Auto blu e abusi: le amministrazioni rendano pubblico numero e tipologie dei mezzi
A causa di ripetute segnalazioni di uso improprio l’Anac è intervenuta per richiamare le amministrazioni pubbliche ad un corretto utilizzo dei mezzi di servizio Data: 2021-11-23 Auto blu e abusi: le amministrazioni rendano pubblico numero e tipologie dei mezzi A seguito di ripetute segnalazioni di uso improprio delle cosiddette “auto blu”, l’Autorità Anti Corruzione è intervenuta con apposito provvedimento per richiamare le amministrazioni...
Gestione della piscina comunale: no alle proroghe, richiamo dell’Anac
Approfondito servizio del quotidiano Eco di Bergamo sulla delibera Anac riguardante la gestione delle piscine comunali Data: 2021-11-24 Approfondito servizio del quotidiano Eco di Bergamo sulla delibera Anac riguardante la gestione delle piscine comunali: "Romano, sulle piscine richiamo dell'Anticorruzione al Comune" Leggi il procedimento dell'Autorità:
Rifornimento acqua potabile alle isole della Sicilia, emerse gravi anomalie e criticità
L’Autorità anticorruzione ha avviato un procedimento di vigilanza nei confronti del Ministero della Difesa sui rifornimenti d’acqua potabile tramite navi cisterna alle isole minori della Sicilia Data: 2021-11-24 L’Autorità anticorruzione ha avviato un procedimento di vigilanza nei confronti del Ministero della Difesa sui rifornimenti d’acqua potabile tramite navi cisterna alle isole minori della Sicilia Dall’indagine svolta sono emerse...
Appalti e rispetto dell’ambiente, firmato l’accordo con il Ministero della transizione ecologica
Il protocollo, siglato dal Presidente Anac Busia e dal Ministro Cingolani, rilancia l’attività di monitoraggio e vigilanza sui contratti pubblici per i temi ambientali e riconversione ecologica Data: 2021-11-25 E’ stato firmato in mattinata il nuovo protocollo di collaborazione fra Anac e il Ministero della Transizione ecologica. L’accordo, siglato dal Presidente dell’Autorità Giuseppe Busia e dal Ministro Roberto Cingolani, rilancia...
L’acqua sulle isole della Sicilia è uno spreco imposto per legge
Approfondito articolo giornalistico del quotidiano “Domani” sul procedimento di vigilanza concluso da Anac riguardo il trasporto dell’acqua potabile alle isole minori della Sicilia. Data: 2021-11-24 Approfondito articolo giornalistico del quotidiano “Domani” sul procedimento di vigilanza concluso da Anac riguardo il trasporto dell’acqua potabile alle isole minori della Sicilia. Leggi la Delibera n. 693 del 13 ottobre 2021:
L’Anac chiede più trasparenza sull’utilizzo delle 26.000 auto di Stato
Servizio giornalistico del quotidiano La Sicilia riguardante la delibera Anac di richiamo contro gli abusi di utilizzo delle auto blu. Data: 2021-11-24 Servizio giornalistico del quotidiano La Sicilia riguardante la delibera Anac di richiamo contro gli abusi di utilizzo delle auto blu. Leggi la Delibera Anac n. 747 del 10 novembre 2021:
Prorogato al 31 gennaio 2022 il termine per la pubblicazione della Relazione degli Rpct
Il Presidente di Anac ha indicato le modalità per la redazione e la predisposizione della Relazione annuale dei Responsabili per la prevenzione della corruzione e della trasparenza Data: 2021-11-29 I Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) delle pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 31 gennaio 2022 per predisporre e pubblicare la Relazione annuale che i RPCT che sono tenuti ad elaborare. Per la...
Sull’onda della semplificazione e della trasparenza
Gli Atti dell’incontro di formazione del 26 ottobre 2021 Data: 2021-11-30 “Sull’onda della semplificazione e della trasparenza - pianificazione 2022-2024”: è il titolo dell’evento organizzato da Anac il 26 ottobre 2021. L’incontro di formazione era rivolto alle amministrazioni pubbliche e agli enti chiamati ad adottare misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza, oltre che agli RPCT dagli enti nominati. Qui di seguito sono...
Inconferibile l’incarico di dirigente ai condannati per associazione a delinquere
Inconferibile l'incarico dirigenziale a soggetto condannato per il reato di associazione per delinquere. Delibera Anac Data: 2021-11-09 Intervenendo sulla nomina di un Comune, già sciolto per infiltrazioni mafiose, che ha assegnato un incarico dirigenziale a un soggetto condannato per il reato di associazione per delinquere, Anac ha ribadito che tale pratica non è consentita dalla legge, e pertanto l’incarico è inconferibile. Il dirigente in...
Procedure telematiche aperte per...
Incontro organizzato da Anac insieme...
Commissioni giudicatrici e di gara, gestione del conflitto di interessi: le indicazioni Anac
Le indicazioni dell’Anac sulla nomina e la composizione delle commissioni Data: 2020-01-15 Con la delibera n. 25/2020, l’ANAC è intervenuta sul conflitto di interessi dei componenti di commissioni di concorso in ambito universitario, su cui si era pronunciata precedentemente con le delibere n. 209 del 1 marzo 2017 e n. 384 del 29 marzo 2017.Nell’ambito dello stesso atto si è provveduto a tracciare il quadro normativo e giurisprudenziale...
"L’Anticorruzione non è una moda"
Editoriale di Anna Corrado sul Corriere della Sera sulla necessità di rafforzare l’Anticorruzione in Italia Data: 2021-11-22 Sul Corriere della Sera del 22 novembre intervento di Anna Corrado, magistrato amministrativo, sulla necessità di rafforzare l'Anticorruzione in Italia a distanza di dieci anni dalla introduzione della legge Anticorruzione (legge 190/2012), e sul recepimento della direttiva europea sulla protezione delle persone che...
Indagine Anac su appalti Anas in Emilia Romagna
“No a lavori di manutenzione a corpo, senza progetto” Data: 2021-12-03 Anas non può indire gare di appalti senza quantificare l’effettiva entità dei lavori previsti e senza indicare gli elementi progettuali necessari per partecipare alla gara. E’ quanto evidenzia l’Autorità Nazionale Anticorruzione al termine di un’indagine (Delibera n. 742 del 10 novembre 21, depositata il 18 novembre) riguardante i lavori di manutenzione ricorrente per il...
Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Attivata la procedura di acquisizione dei dati relativi al monitoraggio dell’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza per il triennio 2021-2023 Data: 2021-12-13 È attiva la procedura di acquisizione dei dati relativi al monitoraggio dell’attuazione delle misure di prevenzione della corruzione e della trasparenza relativamente al triennio 2021-23. I Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e della...
Ordini e collegi professionali, Anac semplifica procedure e adempimenti
Una Delibera dell'Autorità prevede l’eliminazione di obblighi di pubblicazione e aggiornamento di vari documenti previsti dal Dlgs 33/2013 Data: 2021-12-14 Semplificazioni in vista per Ordini e collegi professionali. Anac ha approvato una delibera, la N. 777 del 24 novembre 2021, che prevede l’eliminazione di obblighi di pubblicazione e aggiornamento di vari documenti previsti dal Dlgs 33/2013. Particolarmente beneficiati dal provvedimento gli...
Ciampino, no al progetto donato con parcelle da pagare ai progettisti
Un Comune non può accettare la donazione di un progetto, se questo implica poi in caso di utilizzo il pagamento di parcelle a favore dei progettisti. Data: 2021-12-10 Un Comune non può accettare la donazione di un progetto, se questo implica poi in caso di utilizzo il pagamento di parcelle a favore dei progettisti. E’ quanto ha stabilito Anac, intervenendo sulla decisione del Comune di Ciampino di accettare la donazione del progetto per la...
Transizione Digitale per l’Ambiente Costruito – 2021
Di Giuda - Pattini Data: 2021-01-01 Per sostanziare il percorso della transizione digitale dell’ambiente costruito, è necessario dare significato e contenuto a quanto scritto nella normativa italiana, tanto nella legge 11/2016 quanto nel d.lg. 50/2016, dove i «metodi » sono anteposti agli «strumenti di modellazione informativa». Si potrà quindi, dare senso alla transizione digitale per l’ambiente costruito quando verrà data priorità al...
La prassi dell’ANAC in materia di conflitto di interessi
Angelo Lalli, Arianna Moreschini , Marco Ricci Data: 2019-09-17 1) Le fattispecie dell'inconferibilità e dell'incompatibilità: i profili comuni. 1.1) Premessa 1.2) Gli incarichi cui si applica il d.lg. n. 39 del 2013: i) gli incarichi di amministratore di enti pubblici e di enti privati in controllo pubblico (presidente, amministratore delegato e assimilabili); ii) gli incarichi dirigenziali interni ed esterni rispetto all’amministrazione...
Compliance “Anticorruzione” e modelli ex D.LG. 231/2001 - 2021
Giuseppe Di Gregorio Data: 2021-01-01 1. Il contesto internazionale nella gestione dei fenomeni corruttivi. 1.1 Il fenomeno della corruzione. 1.2 Costi della corruzione. 2. Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza e Organismo di Vigilanza. 3. Analogie e differenze tra i due modelli. 3.1 Sistema di controllo interno e risk management. 4. Evoluzione dei modelli. Autore: Giuseppe Di Gregorio
I doveri dei politici e degli altri decisori pubblici in Italia
Guido Sirianni Data: 2020-02-21 Il dovere di disciplina ed onore, che l’art. 54 Cost. richiede ai cittadini cui la collettività affida l’esercizio di funzioni pubbliche, investe con particolare forza coloro che, per mandato politico o per attributi professionali, assumono le responsabilità più alte. Il dovere di disciplina e onore si rispecchia, infatti, nello status soggettivo connesso alla titolarità della carica, che comprende le...