Newsletter n. 16 del 23 luglio 2025
Data:
23 luglio 2025

Mense per il personale delle carceri della Calabria: gravi irregolarità
Attività ispettiva di Anac: criticità anche per i servizi di vendita di prodotti ai detenuti
A seguito di ispezioni effettuate su delega da parte della Ragioneria Generale dello Stato presso il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, con delibera approvata dal Consiglio dell’Autorità del 23 giugno 2025 Anac ha accertato irregolarità, gravi criticità, sistemi di controlli assenti nel servizio di ristorazione nelle mense per il personale e nei servizi di vendita di generi extravitto ai detenuti delle Case Circondariali di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Italia-Cina, firmato Memorandum Anac di cooperazione
Busia: “Rafforzata la prevenzione della corruzione”
Il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, ha effettuato una visita ufficiale in Cina dal 13 al 17 luglio 2025, in seguito a un formale invito da parte del Vice Presidente della Commissione Nazionale di Supervisione (National Supervision Commission – NCS) della Repubblica Popolare Cinese, Fu Kui. Al termine dell’importante bilaterale con Fu Kui è stato firmato il Memorandum di cooperazione tra Anac e NCS, alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Cina.
Contratti pubblici, da Anac nuova disciplina delle sanzioni per irregolarità nella fase esecutiva
Definite violazioni e modalità di svolgimento del procedimento sanzionatorio
Aggiornato il regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza dell’Autorità sui contratti pubblici. La revisione, adottata con la delibera n. 262 approvata dal Consiglio Anac del 3 giugno 2025, di cui è stata data comunicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 17 luglio 2025, interviene in particolare dando attuazione alle disposizioni sul potere sanzionatorio affidato ad Anac ai sensi dell’art. 222, c. 3, lett. b) del Codice degli Appalti, per irregolarità relative alla fase esecutiva in ottica di un rafforzamento delle attività di controllo.
La notizia e il testo del Regolamento aggiornato
Stazioni appaltanti e subappalti, obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi finanziari
Ampia indagine dell’Autorità su appalti finanziati dal Pnrr/Pnc, svolta con accertamenti della Guardia di Finanza
A chiusura di un’indagine estesa a varie stazioni appaltanti su appalti finanziati dal Pnrr/Pnc, Anac ha ribadito che le stazioni appaltanti hanno l’obbligo di controllare la tracciabilità dei flussi finanziari dell’appalto anche per i subappalti, richiedendo la documentazione dei pagamenti ai vari subcontraenti. L’appaltatore, infatti, rappresenta il dominus della filiera, come principale responsabile della corretta esecuzione dell’appalto, tenuto ad un ruolo di controllo e coordinamento rispetto a tutte le attività coinvolte nel progetto.
Garanzie finanziarie, indicazioni operative per le verifiche da parte di P.A. e altri beneficiari
Comunicazione congiunta di Anac, Banca d’Italia e Ivass
Approvata una Comunicazione congiunta sulle garanzie finanziarie da parte di Anac, Banca d’Italia e Ivass aggiornando la precedente del 28 maggio 2020. La comunicazione fornisce alle Pubbliche amministrazioni e ad altri beneficiari indicazioni su come verificare se un operatore è autorizzato al rilascio di garanzie e polizze fideiussorie e su come individuare casi di garanzie e polizze false.
Stazioni appaltanti, 4.839 qualificate al primo trimestre dell’anno
L’11,3% per “Lavori”, il 29,2% per “Servizi e forniture” e il 59,5% per entrambi. Struttura del sistema di approvvigionamento similare tra i due settori
Dati aggiornati ai primi tre mesi dell’anno in corso: l'ultimo Report trimestrale di Anac sulla qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza evidenzia che, alla data del 31 marzo 2025 e in termini assoluti, per il settore dei “Lavori” il totale delle amministrazioni qualificate si attesta a 3.427 unità (di cui 545 solo per “Lavori” e 2.882 per entrambi i settori) mentre il totale per il settore “Servizi e forniture” si attesta a 4.294 unità (di cui 1.412 solo per “Servizi e forniture” oltre alle 2.882 per entrambi i settori).
Focus Atti Anac
Una raccolta di approfondimenti su alcuni degli ultimi atti Anac pubblicati
- Donazioni al museo archeologico solo se senza vantaggi diretti o indiretti per il donante
Anac chiarisce: devono produrre un effettivo arricchimento della sfera patrimoniale del soggetto pubblico beneficiario
Secondo il parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità del 9 luglio 2025, rispondendo ad una richiesta di precisazioni da parte di un Museo archeologico del Centro Italia, un museo archeologico può ricevere donazioni a condizione che esse non siano volte a conseguire vantaggi economici, diretti o indiretti, da parte del donante, e che siano conformi all’interesse pubblico perseguito (o, comunque, all’interesse della collettività) e producano un effettivo arricchimento della sfera patrimoniale del soggetto pubblico beneficiario.
La notizia
- Diritto di accesso civico generalizzato agli atti, la legge lo riconosce a chiunque
Nessun dovere di spiegare le ragioni, né di avere un interesse diretto
In risposta a una richiesta di chiarimenti da parte di un’Unione di Comuni del Centro Italia, con parere anticorruzione approvato dal Consiglio dell’Autorità del 9 luglio 2025, Anac ha precisato che la legge riconosce a “chiunque” il diritto di accesso civico agli atti di un’amministrazione senza doverne spiegare le ragioni.
La notizia
- Welfare aziendale assegnato ai dipendenti: non si può effettuare senza accedere a un Codice gara
Precisazioni di Anac a richiesta di parere di un’Autorità portuale
Con atto a firma del Presidente del 28 maggio 2025, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha precisato che l’affidamento del servizio di welfare aziendale quale quota di fringe benefit erogata al dipendente non può essere effettuato senza accedere a un codice identificativo di gara (Cig).
La notizia
- Bar interno al liceo Virgilio di Roma: valore non congruo, gara da rifare
Anac invita la stazione appaltante ad adeguare la disciplina di gara laddove possibile
Il liceo Virgilio di via Giulia a Roma dovrà rifare la gara per l’affidamento in concessione del posto di ristoro interno/bar, comprensivo del servizio distribuzione volante durante l'intervallo presso la succursale di Corso Vittorio Emanuele II. Lo ha deliberato Anac con il parere di precontenzioso delibera n. 273, approvato dal Consiglio dell’Autorità del 9 luglio 2025.
La notizia
In breve
Alcune notizie brevi dal mondo Anac
- Il Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, è intervenuto il 10 luglio scorso alla presentazione del rapporto di Legambiente “Ecomafia 2025. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia”. “Occorre lavorare sulla prevenzione, su tutti gli elementi che riescono a evitare o ridurre lo scandalo dell'utilizzo del denaro pubblico per la commissione di questi reati”, ha affermato: “Serve prevenzione per fermare la macchina delle corruzioni ambientali".
Ultimo aggiornamento 23/07/2025, 8:48
Condividi
Nuova disciplina delle sanzioni per irregolarità nell'esecuzione dei contratti pubblici e le ultime notizie