Navigazione

  • Salta al contenuto
Vai al contenuto principale Vai al footer
Link Utili
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Portale dei pagamenti
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Digitalizzazione Contratti Pubblici
    • Registrazione utenti
    • Pubblicità a Valore Legale
  • Segnala
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • English
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Chiedilo ad ANAC Ricerca libera
  • Conosci ANAC
    • Missione e competenze
    • Il Presidente
    • Il Consiglio
    • L'organigramma
    • I nostri video
    • La Camera Arbitrale
    • L'Unità Operativa Speciale
    • Pubblicità legale
    • Stampa e Comunicazione
    • Anticorruzione
    • Trasparenza
    • Contratti pubblici
    • Relazioni internazionali
    • Vai alla sezione
  • Accedi ai servizi
    • Per i cittadini
    • Per le imprese
    • Per le Amministrazioni Pubbliche
    • Modulistica
    • Biblioteca
    • Vademecum
    • Collana scientifica dell'Autorità
    • Pubblicità a Valore Legale (PVL)
    • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
    • Trasparenza dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - Trasparenza SPL
    • Atti di notifica
  • Informati e partecipa
    • Primo piano
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Galleria video
    • Galleria immagini
    • Newsletter
    • Focus Atti Anac
    • Eventi internazionali
    • Consultazioni Online
    • Banca dati
    • Progetto Legalità e Merito
    • Vai alla sezione
  • Consulta i documenti
    • Atti a firma del Presidente
    • Audizioni
    • Bandi tipo
    • Comunicati del Presidente
    • Delibere
    • Linee guida
    • Pareri di precontenzioso
    • Pareri sulla normativa
    • Protocolli di vigilanza collaborativa
    • Protocolli di intesa e convenzioni
    • Provvedimenti d'ordine
    • Regolamenti
    • Relazioni annuali
    • Relazioni di vigilanza collaborativa
    • Segnalazioni a Governo e Parlamento
    • Massimario
    • Vai alla sezione
  • Misura la corruzione
    • Il Progetto
    • Gli indicatori
    • Indicatori di contesto
    • Rischio corruttivo negli appalti
    • Rischio a livello comunale
    • Il Centro
    • Studi e documenti utili
    • Riferimenti letteratura
    • Vai alla sezione
  • Amministrazione Trasparente
  1. Home/
  2. Informati e partecipa/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n.13 del 19 settembre 2022

Newsletter n.13 del 19 settembre 2022

Data:
19 settembre 2022

  • Tutte le sezioni

  • Primo piano
  • Galleria immagini
  • Notizie
  • Newsletter
  • Appuntamenti
  • Focus Atti Anac
  • Comunicati stampa
  • Eventi internazionali
  • Rassegna stampa
  • Consultazioni Online
  • Galleria video
  • Banca dati
Indietro

Indice della pagina

  • Sommario
  • Primo Piano - Direttiva europea Whistleblowing: Italia in clamoroso ritardo
  • Eventi Internazionali - Lotta alla corruzione, Italia e Svizzera unite. Intesa Anac con la Commissione Appalti Berna
  • Eventi - L’Anac e sindacati CGIL, CISL e UIL insieme, per garantire la qualità e sostenibilità economica e sociale del lavoro nei contratti pubblici
  • Approfondimento - Cassa Geometri, incarichi legali sempre agli stessi. Anac: violate legge e buona amministrazione
  • Approfondimento - Le Federazioni sportive sono enti privati se il contributo pubblico non è dominante
  • Notizie - Partenariato pubblico-privato, Anac emana le nuove Linee Guida per il monitoraggio
  • Notizie - Gravi illeciti professionali. Troppi contenziosi e criticità sull’articolo 80 del Codice Appalti
  • Notizie - Servizi e forniture, revisione dei prezzi solo se previstanei documenti di gara
  • Focus atti Anac

Care lettrici, cari lettori,

a partire da oggi, riprendiamo la consueta attività informativa e di approfondimento nelle materie di competenza dell'Autorità.

Il nostro auspicio è quello di continuare a fornire un servizio utile sia a tutti coloro che, come addetti ai lavori, si occupano quotidianamente di trasparenza, anticorruzione e contratti pubblici, sia ai semplici cittadini o al mondo della scuola, che siano interessati a interagire con noi allo scopo di condividere progetti educativi e formativi in tema di cultura della legalità.

La redazione

Sommario

Si evidenziano in questo numero:

PRIMO PIANO - Intervista al Presidente Busia: Anticorruzione, Italia in clamoroso ritardo. L'Anac: "Recepire subito la direttiva Ue"

EVENTI - Lotta alla corruzione, Italia e Svizzera unite: Intesa Anac con la Commissione Appalti Berna - Accordo di collaborazione con i sindacati CGIL, CISL e UIL: tutela del rapporto di lavoro nei contratti pubblici

APPROFONDIMENTI - Cassa Geometri, incarichi legali sempre agli stessi. Anac: violate legge e buona amministrazione - Le Federazioni sportive sono enti privati se il contributo pubblico non è dominante

NOTIZIE - Partenariato pubblico-privato: Anac emana le nuove Linee Guida per il monitoraggio - Segnalazioni e proposte a Governo e Parlamento: Gravi illeciti professionali. Troppi contenziosi e criticità sull’articolo 80 del Codice Appalti - Servizi e forniture, revisione dei prezzi solo se prevista nei documenti di gara: le richieste Anac a Governo e Parlamento

FOCUS ATTI ANAC - Rassegna dei provvedimenti più recenti dell’Autorità

AVVISO - Analisi delle esperienze e criticità degli Rpct. Il 30 settembre scade il questionario lanciato da Anac

Primo Piano - Direttiva europea Whistleblowing: Italia in clamoroso ritardo

 

Il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia, intervistato recentemente dal Quotidiano di Sicilia, è tornato a segnalare l’importanza del recepimento della direttiva europea in materia di whistleblowing.  

La Camera dei Deputati, nella seduta dello scorso 2 agosto, infatti, ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti normativi dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2021”, che include la Direttiva 2019/1937 in materia di “Protezione degli individui che segnalano violazioni delle norme comunitarie”.  

“Il passo successivo è il decreto legislativo che attua la delega, altrimenti, sostiene Busia, rischiamo una procedura di infrazione”.  

Mostra di più  

Guarda la recente delibera Anac sul personale militare e di polizia  

Per approfondimenti sul Whisteblowing

Eventi Internazionali - Lotta alla corruzione, Italia e Svizzera unite. Intesa Anac con la Commissione Appalti Berna

 

“Nella lotta alla corruzione è fondamentale la cooperazione fra i Paesi, lo scambio internazionale di dati e informazioni, ma anche di buone pratiche e di esempi virtuosi”, ha sottolineato il Presidente di Anac Giuseppe Busia.

“La collaborazione fra stati diversi è necessaria per promuovere maggiore trasparenza e accesso ai dati”.

 Mostra di più

Eventi - L’Anac e sindacati CGIL, CISL e UIL insieme, per garantire la qualità e sostenibilità economica e sociale del lavoro nei contratti pubblici

 

Il presente Accordo mira a strutturare la cooperazione tra le Parti, con specifico riguardo agli impatti sulla disciplina del rapporto di lavoro derivanti dall’attuazione degli strumenti previsti dalla normativa in materia di contratti pubblici.  

Consulta il protocollo di intesa

Approfondimento - Cassa Geometri, incarichi legali sempre agli stessi. Anac: violate legge e buona amministrazione

 

Troppi incarichi e servizi legali affidati sempre agli stessi avvocati, violando il principio di rotazione e creando posizioni di vantaggio in capo a un numero ristretto di legali, selezionati discrezionalmente.  

Sono queste le conclusioni dell’istruttoria di Anac nei confronti della Cassa di Previdenza dei Geometri, sottoposta a vigilanza dopo una serie di segnalazioni giunte all’Autorità.  

Mostra di più

Approfondimento - Le Federazioni sportive sono enti privati se il contributo pubblico non è dominante

 

Le Federazioni sportive non sono organismi di diritto pubblico se non risulta prevalente il finanziamento pubblico e se non è dominante l’influenza pubblica, per esempio attraverso il Coni. Pertanto tali Federazioni non sono sottoposte al Codice degli appalti pubblici nell’utilizzo delle proprie risorse e nell’affidamento di incarichi di appalto o acquisto di beni e di servizi. Si comportano, cioè, come un qualunque ente di diritto privato.  

Mostra di più  

Rassegna stampa

Notizie - Partenariato pubblico-privato, Anac emana le nuove Linee Guida per il monitoraggio

 

La revisione riguarda una migliore sistematizzazione dei rischi, funzionale a chiarire le ipotesi in cui è possibile procedere alla revisione del piano economico-finanziario. “Il rischio legato ai cicli economici e sopportato dai produttori nel loro settore di attività non può essere considerato causa di forza di maggiore”, viene specificato.  

Le linee guida aggiornate individuano nel ricorso ai servizi di assistenza gratuita da parte del Dipe della Presidenza del Consiglio dei Ministri quale strumento di supporto per le Amministrazioni, che avviene attraverso la redazione di pareri non vincolanti per le Amministrazioni richiedenti.  

Mostra di più

Notizie - Gravi illeciti professionali. Troppi contenziosi e criticità sull’articolo 80 del Codice Appalti

 

Nel documento presentato al Governo e al Parlamento, l’Autorità presieduta da Giuseppe Busia evidenzia le criticità della disciplina vigente (articolo 80, come 5, lettere c, c-bis, c-ter e c-quater del codice) e suggerisce possibili interventi.  

Mostra di più

Notizie - Servizi e forniture, revisione dei prezzi solo se previstanei documenti di gara

 

La revisione dei prezzi negli appalti di servizi e forniture è consentita solo se prevista nei documenti di gara “in clausole chiare, precise e inequivocabili”.  

Lo ricorda l’Anac nell’Atto del presidente su una richiesta di parere da parte dell’Arma dei Carabinieri relativa alla possibilità di procedere a modifiche, anche relative ai prezzi, dei contratti di appalto in corso di esecuzione – nello specifico per la fornitura di risme di carta formato A4 - a causa dell’attuale situazione internazionale e della persistente emergenza sanitaria da Covid-19.  

Mostra di più

Focus atti Anac

  • Aggiornamento prezzi materiali di costruzione, si può fare anche nei contratti in corso d’opera

L’aumento significativo del costo dei materiali necessari alla realizzazione di un’opera causato da circostanze impreviste e imprevedibili può determinare modifiche dei contratti d’appalto in corso di validità anche se non specificamente riferiti all’attuazione del Pnrr.

Lo chiarisce Anac in due note a firma del presidente Giuseppe Busia inviate a due consorzi di bonifica che hanno chiesto un parere sulla possibilità di procedere a una variazione di prezzi di alcuni materiali da costruzione non inclusi nei decreti adottati dal ministero delle Infrastrutture
(Mims). 

Mostra di più

-----------------------------------

  • Illuminazione votiva del cimitero affidata dal Comune in modo illegittimo

Un Comune non può affidare in concessione il servizio di illuminazione votiva del cimitero in maniera diretta e senza gara, procedendo semplicemente con un rinnovo tacito, sulla falsariga di una convenzione scaduta nel 2018. Tale modo di amministrare è illegittimo e in contrasto con le disposizioni del Codice degli Appalti  

Mostra di più

-----------------------------------

  • Più concorrenza nella concessione delle spiagge. Anac richiama il Comune di Finale Ligure

Nella concessione delle spiagge servono più concorrenza e meno criteri rigidi e restrittivi, finalizzati spesso al mantenimento di oligopoli e di rendite di posizione. L’esclusione di operatori economici qualificati, ma che non hanno mai gestito una spiaggia, crea collusione con gli operatori economici “storici”, producendo minori profitti per le amministrazioni comunali (derivanti dai canoni concessori) e servizi meno efficienti.  

Mostra di più

-----------------------------------

  • Servizio di tesoreria, proroga ingiustificata. Ritardi solo per cattiva programmazione del Comune
  • Illegittima la proroga del servizio di tesoreria  

L’affidamento in proroga del Servizio di Tesoreria da parte di un Comune umbro e di una Azienda Servizi alla Persona (Apsp) del territorio non è conforme alla legge. Pertanto l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha richiamato l’Amministrazione al rispetto della normativa di settore.  

Mostra di più

-----------------------------------

  • Non si possono obbligare le imprese a partecipare a tutti i lotti di una gara: è contro la legge
  • Che cosa prevede il codice degli appalti  

Obbligare le ditte concorrenti a partecipare a tutti i lotti della gara è contrario a quanto stabilisce la legge, in particolare il Codice degli Appalti. Inoltre è in contrasto al principio autentico che sta alla base della suddivisione in lotti: consentire una più ampia partecipazione all’appalto anche di imprese medio-piccole.  

Mostra di più

-----------------------------------

  • Pubblicità gratuita su Google ai portali della Farnesina: via libera da parte di Anac
  • Crediti pubblicitari gratuiti a Google  

Via libera dell’Anac all’offerta di Google di fornire al Ministero degli Esteri, in via gratuita, crediti pubblicitari nell’ambito del Google Ads Crisis Relief Program per promuovere i portali della Farnesina “ViaggiareSicuri” e “DoveSiamoNelMondo” nel caso di ricerche effettuate tramite il motore di ricerca Google e riferite a viaggi all’estero..  

Mostra di più

-----------------------------------

  • Rai di Napoli: l’appaltatore non può aumentare i costi di frontealla richiesta giustificativa dell’appaltante
  • Richiesto dalla Rai il parere di Anac  

A fronte della richiesta della stazione appaltante di giustificare le singole voci di spesa, l’aumento dei costi della manodopera da parte dell’operatore economico rappresenta una inammissibile manipolazione dei contenuti dell’offerta economica, in violazione del principio di par condicio.  

Mostra di più

-----------------------------------

  • Concessioni per l’utilizzo di acque pubbliche. Regione Lazio, le informazioni vanno rese note
  • L'obbligo di pubblicazione  

Gli atti relativi alle concessioni per la derivazione e l’utilizzazione delle acque pubbliche sono “informazioni ambientali”, e pertanto devono essere pubblicati sui siti istituzionali degli enti interessati, rientrando negli obblighi di pubblicazione previsti dall’articolo 40 del decreto legislativo 33/2013 (“Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali”).  

Mostra di più

-----------------------------------

  • Concorso di progettazione, troppe illegittimità, bando da rifare a Battipaglia

Non è conforme alle norme del Codice appalti il concorso di progettazione a procedura aperta per l’acquisizione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica di ristrutturazione dell’ex scuola Edmondo De Amicis di Battipaglia. Lo ha stabilito l’Anac nella delibera n. 372 del 27 luglio 2022 al termine dell’attività di vigilanza scaturita dagli esposti della Fondazione Architetti Ingegneri Liberi Professionisti iscritti a Inarcassa e dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Salerno che hanno segnalato varie anomalie e illegittimità del concorso in questione.  

Mostra di più

 

                                                                    Visita il sito  

Seguici su:

  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra

Ultimo aggiornamento 28/09/2022, 9:30

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Partenariato pubblico-privato: Anac emana le nuove Linee Guida per il monitoraggio - Segnalazioni e proposte a Governo e Parlamento: Gravi illeciti professionali. Troppi contenziosi e criticità sull’articolo 80 del Codice Appalti 

Argomenti

  • Per i cittadini
  • Per le imprese
  • Per le Amministrazioni Pubbliche
  • Consulta i documenti
  • Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
  • Missione e competenze
  • L'organigramma
  • Il Presidente
  • Il Consiglio
  • La Camera Arbitrale
  • Contattaci
  • Chiedilo ad ANAC
  • Stampa e Comunicazione
  • Informati e partecipa
  • I nostri video
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Segnalazioni whistleblowing canale interno ANAC
  • Segnalazioni contratti pubblici e anticorruzione
  • Atti di notifica

CONTATTI

Autorità Nazionale Anticorruzione - Tutti i diritti riservati
c/o Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRASPARENZA

  • Trasparenza SPL
  • Amministrazione Trasparente

Sezione Link Utili

  • Note legali
  • Copyright
  • Informativa sulla Privacy
  • Social Media Policy
  • Accessibilità
Seguici su:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra