Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 18 del 17 settembre 2025

Newsletter n. 18 del 17 settembre 2025

Date:
17 settembre 2025

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Pubblicate le Relazioni semestrali su vigilanza collaborativa e alta sorveglianza relative al periodo gennaio-giugno 2025
  • Ricostruzione a Ischia, rinnovato l'accordo Anac-Commissario straordinario
  • Diga di Campolattaro, Busia: “Vigilanza collaborativa di Anac, strumento per fare in fretta e bene"
  • Mercato e concorrenza, audizione di Anac in Senato: obbligo di indicare il titolare effettivo dell’impresa
  • Servizi Anac: attivato il nuovo servizio di registrazione utenti
  • Avviso pubblico e Anac, intesa per rafforzare il contrasto a mafie e corruzione
  • Focus Atti Anac
  • In breve

Pubblicate le Relazioni semestrali su vigilanza collaborativa e alta sorveglianza relative al periodo gennaio-giugno 2025

Vigilanza collaborativa: nei primi sei mesi dell’anno 27 procedure da oltre 2,8 miliardi esaminate dall'Ufficio vigilanze UVS. Dall'Unità Operativa Speciale (UOS), nello stesso periodo, adottati 239 pareri ed esaminate 45 nuove procedure: +6% e +4,5% rispetto al primo semestre 2024

Pubblicata la Relazione semestrale, riferita al periodo gennaio-giugno 2025, sull’attività di vigilanza collaborativa svolta dall’Ufficio Vigilanza collaborativa, vigilanze speciali e pareri motivati di Anac (UVS): nel primo semestre dell'anno sono state 27 le procedure di affidamento esaminate, per un valore complessivo di oltre 2,8 miliardi di euro, aventi ad oggetto molteplici settori di intervento (di cui 9 nell’ambito dei lavori pubblici, 15 nell’ambito dei servizi, una nell’ambito dei servizi di ingegneria e due relative ad appalti integrati); nell’ambito di tali procedure, sono complessivamente 58 i pareri rilasciati, in un tempo medio di 5,85 giorni. Nello stesso periodo - come emerge dalla Relazione semestrale sull’attività di alta sorveglianza del Presidente e di vigilanza collaborativa, che fornisce un quadro riepilogativo dell’attività svolta nel semestre di riferimento dall’Unità Operativa Speciale di Anac (UOS) - sono stati 239 i pareri adottati dall’UOS (in crescita del +20% rispetto al semestre precedente e del +6% rispetto allo stesso periodo del 2024) riguardanti procedure di affidamento per un valore globale di quasi 200 milioni di euro; sono 45 le nuove procedure sottoposte al controllo preventivo (10% rispetto al semestre precedente e +4,5% rispetto al primo semestre 2024).

Ricostruzione a Ischia, rinnovato l'accordo Anac-Commissario straordinario

“Trasparenza, celerità, rispetto della legalità”

Con il rinnovo l'11 settembre 2025 del Protocollo di collaborazione firmato dal Commissario, Giovanni Legnini, e dal presidente di Anac, Giuseppe Busia, si rafforza l’attività di vigilanza collaborativa e preventiva per le attività e i lavori relativi alla ricostruzione post-sisma del 21 agosto del 2017 e a quelli post-frana del 26 novembre del 2022 sull’isola di Ischia. L’accordo resterà in vigore per altri 24 mesi e prevede diverse attività di vigilanza e controllo da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione riguardanti determine, atti e procedure di gara di appalto per l’affidamento di servizi tecnici e la realizzazione dei lavori pubblici, con l’intento di verificarne preliminarmente la conformità alle normative vigenti ma anche e soprattutto per contrastare qualsiasi rischio di infiltrazione criminale.

La notizia

Diga di Campolattaro, Busia: “Vigilanza collaborativa di Anac, strumento per fare in fretta e bene"

Inaugurati il 10 settembre 2025 i lavori della struttura in Campania atta a garantire l’utilizzo idropotabile e irriguo delle acque di uno dei principali invasi del Centro-Sud

L’opera ha visto protagonista Anac, attraverso la vigilanza collaborativa richiesta dal Commissario straordinario del Governo l’8 giugno 2023. L'Autorità ha assicurato il proprio supporto fino alla conclusione della gara principale, fornendo anche un parere circa la tipologia di procedura per l’affidamento dei lavori di realizzazione dell’intervento proposta dalla Regione. La vigilanza collaborativa ha, poi, avuto ad oggetto altre due procedure per l’affidamento degli ulteriori servizi tecnici necessari, concernenti la verifica della progettazione esecutiva e la direzione dei lavori.

La notizia

Mercato e concorrenza, audizione di Anac in Senato: obbligo di indicare il titolare effettivo dell’impresa

L'Autorità: più concorrenza sui servizi pubblici locali, maggiore semplificazione ed efficacia dei nuovi poteri sanzionatori assegnati ad Anac

“Più concorrenza sui servizi pubblici locali, maggiore semplificazione ed efficacia dei nuovi poteri sanzionatori assegnati ad Anac, valorizzazione della piattaforma unica della trasparenza, obbligo di indicare il titolare effettivo dell’impresa per favorire la concorrenza, oltre che la legalità”. Sono queste alcune delle richieste che Anac fa al Parlamento. Le ha ribadite giovedì 11 settembre 2025 il Presidente dell’Autorità, Giuseppe Busia, in audizione sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 nella 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) di Palazzo Madama.

La notizia e il testo dell'audizione

Servizi Anac: attivato il nuovo servizio di registrazione utenti

Dall'8 settembre online la nuova sezione Area personale per la gestione di dati, profili e deleghe

È online dallo scorso 8 settembre il nuovo servizio di registrazione utenti e attribuzione dei diritti di accesso ai servizi Anac. All'interno del portale Servizi dell’Autorità è disponibile la nuova sezione “Area personale”, attraverso la quale è possibile gestire i propri dati, i profili e le deleghe utili per l'accesso ai servizi online di Anac. Con l’aggiornamento, il vecchio servizio è stato dismesso e non è più utilizzabile. I diritti di accesso rimarranno invariati. 

La notizia

Avviso pubblico e Anac, intesa per rafforzare il contrasto a mafie e corruzione

Promozione di iniziative di studio e formazione volte al sostegno della cultura della legalità e dell’etica nell’azione pubblica e nelle imprese

Si rafforza la collaborazione tra Avviso Pubblico e Anac per una Pubblica Amministrazione più trasparente, responsabile e attenta al bene comune.  Firmato un protocollo d’intesa volto a promuovere iniziative di formazione per rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e sostenere le amministrazioni pubbliche nelle loro articolazioni territoriali, nella costruzione di presìdi solidi contro la corruzione e le infiltrazioni mafiose. Cuore del protocollo è la promozione di incontri, conferenze, seminari, studi e progetti di ricerca che contribuiscano all’elaborazione di strumenti di prevenzione della cattiva amministrazione e alla diffusione di buone pratiche negli specifici settori maggiormente esposti al rischio della corruzione.

La notizia

Focus Atti Anac

Raccolta di approfondimenti su alcuni degli ultimi atti Anac pubblicati

  • Atto a firma del Presidente del 18 giugno 2025

Museo diocesano, gara annullata. Violazioni del Codice e incompletezza della documentazione
Procedura adottata dall’Opera Diocesana per la diffusione e preservazione della Fede, finanziata dal Ministero della Cultura
La notizia 

  • Delibera n. 288 del 23 luglio 2025

Medici gettonisti, istruttoria di Anac nei riguardi dell’ASST di Mantova
Esternalizzazione dei servizi professionali sanitari, l’ASST di Mantova non potrà più fare ricorso a tali modalità di reclutamento
La notizia

  • Delibera n. 293 del 23 luglio 2025 

Canile di Mola di Bari: proroghe illegittime, affidamenti diretti non giustificati, gravi criticità strutturali
Sottoposti a vigilanza dell’Autorità i servizi di assistenza, custodia, alimentazione e registrazione dei cani randagi presenti sul territorio comunale, nonché il servizio di guardiania
La notizia

  • Delibera n. 322 del 30 luglio 2025

Azienda sanitaria di Cosenza, anomalie e criticità. Mancanza di controlli, ritardi e inadeguatezze
Indagine conoscitiva di Anac sulla consegna di biancheria e lenzuola per le varie strutture sanitarie
La notizia

  •  Delibera n. 323 del 30 luglio 2025

Azienda sanitaria di Ancona, criticità nella gara da 161 milioni di euro
Una procedura di affidamento riguardante servizi di ristorazione degenti e mensa dipendenti a ridotto impatto ambientale
La notizia

In breve

Alcune notizie brevi dal mondo Anac

  • Doppia missione in Portogallo per Anac dal 17 al 19 settembre 2025: terzo Meeting del PPN (Public Procurement Network) e sesto simposio interdisciplinare sugli appalti pubblici.
  • Il Presidente di Anac, Giuseppe Busia, ha preso parte, il 16 settembre 2025 presso il Palazzo dell'Informazione a Roma, alla quarta edizione del Forum Mobility & Smart City, tappa di apertura dedicata al tema della "Co-intelligenza urbana" della Blue Green Week 2025: "L'Amministrazione Pubblica - ha dichiarato a margine dell'evento il Presidente - deve investire sul digitale, strumento per creare partecipazione vera dei cittadini. L’Amministrazione ha bisogno del contributo di questi per creare reti di persone che collaborano, attraverso anche l’uso dell'intelligenza artificiale. Noi stiamo investendo sulla Piattaforma unica della trasparenza, che fa risparmiare i costi, crea confronto e crea efficienza, e sulla digitalizzazione dei contratti pubblici. Gli investimenti pubblici sono un volano di sviluppo e strumento per creare sviluppo sostenibile: quello che dobbiamo fare mettendo insieme cittadini, imprese e amministrazioni per una crescita che sia sostenibile e che guardi al futuro".
     
  • Si è svolto lunedì 15 settembre 2025, nella sede Anac di Palazzo Sciarra a Roma, un incontro con una delegazione della Agency for Prevention of Corruption del Kosovo, guidata dal Direttore Yll Buleshkaj.
     
  • FAQ: La pubblicazione su riviste scientifiche internazionali in regime di “open access” effettuata dalle Università a fronte della corresponsione delle cosiddette APC (Article Processing Charge) nonché al fine di garantire la rilevanza e la diffusione dei risultati scientifici conseguiti nell’ambito delle proprie attività istituzionali di ricerca rientra nell’ambito di applicazione del decreto legislativo n. 36/2023? E poi, per i lavori rientranti nella categoria di qualificazione OS12 B (barriere paramassi, fermaneve e simili) è necessaria la certificazione del produttore attestante il corretto montaggio e la corretta installazione dei beni oggetto della medesima categoria? Sul sito Anac pubblicate le risposte a queste nuove domande frequenti in relazione, rispettivamente, all'art. 76, c. 2 lett- b) e all'art. 100 e allegato II.12 del Codice degli Appalti.

Last update 17/09/2025, 18:04

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Le Relazioni semestrali su vigilanza collaborativa e alta sorveglianza e le ultime notizie

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra