Newsletter n. 22 del 12 novembre 2025
Date:
12 novembre 2025
Anac alla 42ª Assemblea Annuale Anci, tre giorni di eventi formativi
Il programma degli incontri dal 12 al 14 novembre 2025 nel quartiere fieristico di Bologna, con la possibilità di seguire i lavori anche da remoto

Anac partecipa alla 42ª Assemblea Annuale Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) dal titolo “Insieme per il bene comune”, che si svolge a Bologna da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre 2025 presso il quartiere fieristico della città (ingresso da Piazza Costituzione). In occasione della manifestazione, l’Autorità organizza numerose attività formative, che possono essere seguite anche da remoto, ed è presente con uno spazio espositivo dotato di una specifica sala eventi (Stand 14 all’interno del Padiglione 15). Un focus particolare è dedicato al Progetto del Sistema informatico per la redazione e trasmissione del Piano triennale sulla prevenzione della corruzione e sulla trasparenza (Ptpct) e della Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), realizzato da Anac, in collaborazione proprio con Anci, Ministero dell’Interno e Ministro per la Pubblica Amministrazione, e finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Sicurezza per la Legalità” 2021-2027. I momenti di formazione organizzati dall'Autorità Nazionale Anticorruzione - con interventi del Presidente Giuseppe Busia e dei Consiglieri di Anac - sono anche l'occasione per approfondire tematiche cruciali come il contrasto alle infiltrazioni criminali, il Piano Nazionale Anticorruzione, la gestione delle segnalazioni di whistleblowing, la vigilanza collaborativa e le pronunce dell’Autorità.
La partecipazione agli eventi, previa registrazione, è valida ai fini della formazione in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione.
Di seguito il programma degli eventi formativi Anac con i link per registrarsi e per seguire i lavori anche da remoto:
Mercoledì 12 novembre 2025
Registrazione agli eventi della prima giornata
- 11.00 – 12.00 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 12.00 – 13.00 | Sala Guglielmo Marconi | ANAC presenta il Piano Nazionale Anticorruzione 2025-2027 (con gli interventi del Presidente dell’ANAC Giuseppe Busia e dei Consiglieri Consuelo del Balzo, Luca Forteleoni, Paolo Giacomazzo e Laura Valli e con la moderazione del Segretario Generale Filippo Romano)
Diretta su YouTube - 13.00 – 14.00 | Stand ANAC | Best practice – Principio di integrità come principio guida per gli amministratori comunali (a cura di Consuelo del Balzo – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams - 15.00 – 17.00 | Stand ANAC | Obblighi di trasparenza per i Comuni e Piattaforma Unica della Trasparenza (con gli interventi del Consigliere ANAC Paolo Giacomazzo e di Ivan Duca, Referente CNR)
Webinar su Teams
Giovedì 13 novembre 2025
Registrazione agli eventi della seconda giornata
- 9.30 – 10.30 | Stand ANAC | La vigilanza collaborativa in materia di prevenzione della corruzione
Webinar su Teams - 10.30 – 11.30 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 11.30 – 13.30 | Stand ANAC | Le pronunce dell’ANAC: ambiti di decisione, massimario e modalità di ricerca (a cura di Luca Forteleoni – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams - 14.00 – 16.00 | Stand ANAC | Whistleblowing – come gestire le segnalazioni (a cura di Laura Valli – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams - 16.00 – 17.00 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 17.00 – 18.00 | Stand ANAC | Best practice – Prevenzione della corruzione e gestione del rischio nei Comuni post-scioglimento (a cura di Consuelo del Balzo – Consiglio ANAC)
Webinar su Teams
Venerdì 14 novembre 2025
Registrazione agli eventi della terza giornata
- 9.00 – 10.00 | Stand ANAC | Demo formativa sull’utilizzo del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO a disposizione dei piccoli Comuni
Webinar su Teams - 10.00 – 11.00 | Stand ANAC | La vigilanza collaborativa nei contratti pubblici
Webinar su Teams - 11.00 – 12.00 | Sala IFEL | Prevenzione digitale della corruzione nei Comuni (a cura del Consigliere dell’ANAC Consuelo del Balzo, con gli interventi dei Partner di Protocollo: Ministero dell’Interno, Ministro per la Pubblica Amministrazione e ANCI – Sistema per la redazione e trasmissione del Piano Triennale sulla Prevenzione della Corruzione e sulla Trasparenza (PTPCT) e della Sezione “Rischi Corruttivi e Trasparenza” del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO), realizzato da ANAC e finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Sicurezza per la Legalità” 2021-2027)
Diretta su YouTube - 12.15 – 13.15 | Stand ANAC | Laboratorio per la sperimentazione della implementazione del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO per i Comuni fino a 15.000 abitanti
Webinar su Teams
Per richieste e ulteriori informazioni organizzative è possibile scrivere a anac.eventi@anticorruzione.it
Anac approva il Piano Nazionale Anticorruzione 2025-2027. Busia: Spinta alla legalità e al buon uso delle risorse
Presentate le linee guida per Comuni e amministrazioni alla 42ª Assemblea annuale Anci di Bologna. Intervento del Presidente

“Le buone pratiche di prevenzione della corruzione non sono un onere che appesantisce l’attività amministrativa e nemmeno un ostacolo al perseguimento degli obiettivi istituzionali di un’amministrazione. Al contrario, costituiscono un importante alleato dei Comuni, non solo per garantire il rispetto della legalità ed il buon uso del denaro pubblico, ma anche per amministrare meglio, più celermente ed efficacemente”.
E’ quanto ha affermato stamane il Presidente di Anac, Giuseppe Busìa, alla 42ª Assemblea annuale Anci in corso a Bologna.
“Attraverso lo strumento del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) si promuove legalità e trasparenza indicando alle amministrazioni comunali concreti suggerimenti operativi e buone prassi da seguire, con la finalità ultima di accrescere la credibilità della pubblica amministrazione e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni”.
“Prevenire la corruzione coincide con l’obiettivo di garantire buona amministrazione, usare bene le risorse pubbliche e offrire migliori servizi ai cittadini– ha aggiunto il Presidente Busìa – tutto questo non può essere lasciato all'improvvisazione. Richiede una pianificazione rigorosa che coinvolga non solo Anac come Autorità competente, ma tutti i comuni e le amministrazioni interessate, con una prospettiva di medio termine e impegni concreti e verificabili. Questo è esattamente ciò che vogliamo fare attraverso il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA 2025-2027) approvato da ANAC, che sta per essere pubblicato e sulla base del quale ogni comune e pubblica amministrazione dovrà definire la propria programmazione (Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza)”.
“È fondamentale – ha sottolineato il Presidente di Anac - che tutto questo non sia vissuto come un adempimento burocratico, ma sia messo al servizio della migliore efficienza e capacità amministrativa: per tale ragione è indispensabile che il confronto costante con i Comuni e con Anci, affinché tutti gli attori, a tutti i livelli istituzionali e anche la società civile, si sentano coinvolti in una missione condivisa.
Il PNA 2025-2027 approvato dall’Autorità è un nuovo piano, non un semplice aggiornamento. Individua i principali rischi di corruzione e le buone pratiche per evitarli: contiene l'indicazione di obiettivi, tempi e modalità di adozione e attuazione delle misure di contrasto alla corruzione. Costituisce, pertanto, per i Comuni lo strumento cardine per assicurare trasparenza amministrativa e buona gestione”.
Piattaforma per la redazione della Sezione "Rischi corruttivi e Trasparenza" del Piao, al via la sperimentazione della fase 2
Ora riguarda anche i Comuni con popolazione tra i 5.000 e i 15.000 abitanti

Per i Comuni tra i 5.000 e i 15.000 abitanti parte la sperimentazione della nuova piattaforma Anac che permette di predisporre e trasmettere la Sezione "Rischi corruttivi e Trasparenza" del Piao (Piano Integrato di Attività e Organizzazione). L’Autorità ha implementato lo sviluppo della piattaforma informatica a supporto delle amministrazioni, nell’ambito del Programma Nazionale “Sicurezza per la Legalità” 2021-2027. Saranno applicati gli aggiornamenti eseguiti sul software ai Comuni con popolazione tra i 5.000 e i 15.000 abitanti appartenenti alle sette regioni obiettivo del progetto: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza di tali Comuni, invitati ad aderire alla sperimentazione, si ricorda l'appuntamento con il “Laboratorio per la sperimentazione della implementazione del Sistema informatico per la redazione della sezione rischi corruttivi e trasparenza del PIAO per i Comuni fino a 15.000 abitanti", che si tiene il 14 novembre 2025 nell’ambito dell’Assemblea Anci 2025, presso lo stand dell’Autorità. Durante l’incontro, si aprirà un confronto sui recenti sviluppi della piattaforma che, dopo i “piccoli Comuni” con popolazione fino a 5.000 abitanti, ora estende il suo supporto a ulteriori categorie di amministrazioni ed enti.
Scuole, facilitazioni e semplificazioni per viaggi d’istruzione e stage linguistici
Chiarimenti di Anac per le istituzioni scolastiche prive di qualificazione come stazioni appaltanti

Per facilitare le scuole nell’organizzazione di viaggi d’istruzione, stage linguistici e scambi culturali, data la scadenza delle proroghe precedentemente concesse rispetto alla puntuale applicazione del Codice degli Appalti, Anac fornisce importanti indicazioni in attesa che entrino pienamente in funzione gli Uffici scolastici regionali (USR).
La notizia
Portale dei pagamenti Anac e Gestione Contributi Gara, nuove funzionalità utente per i servizi
Gli aggiornamenti sono volti a meglio supportare Operatori Economici e Stazioni Appaltanti nel versamento della contribuzione verso l’Autorità

Nel continuo processo di evoluzione dei servizi Portale dei pagamenti di Anac e Gestione Contributi Gara, al fine di supportare gli Operatori Economici e le Stazioni Appaltanti nel versamento della contribuzione nei confronti dell’Autorità, dal 6 novembre 2025 sono disponibili nuove funzionalità: qui la notizia sulle novità più rilevanti. Si ricorda che sul Portale dei pagamenti di Anac sono presenti gli avvisi di pagamento pagoPA per adempiere a tale obbligo. Il dettaglio delle gare afferenti agli avvisi è disponibile sul servizio Gestione Contributi Gara (GCG). Tutte le stazioni appaltanti sono invitate ad assolvere l’obbligo contributivo relativo agli anni precedenti qualora non avessero ancora provveduto. A tal fine, si evidenzia che il precedente servizio Riscossione è ancora attivo per il pagamento dei MAV.
Bando tipo n. 2/2025, più tempo per partecipare alla consultazione pubblica online
Differito al 26 novembre 2025 (ore 23.59) il termine di scadenza, inizialmente previsto per il 10 novembre 2025

A seguito delle richieste di proroga pervenute dagli stakeholders, e allo scopo di garantire la massima partecipazione ai procedimenti di regolazione, Anac ha ritenuto di prorogare alle ore 23.59 di mercoledì 26 novembre 2025 il termine di scadenza - inizialmente previsto per il 10 novembre 2025 - per la consultazione pubblica online sullo Schema di Bando tipo n. 2/2025 (“Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi di architettura e ingegneria di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”) e sulla relativa “Domanda di partecipazione tipo”. Gli stakeholders interessati possono far pervenire contributi e osservazioni esclusivamente mediante la compilazione dell'apposito questionario online. Nella pagina del portale Anac dedicata alla consultazione in questione, per comodità è stato pubblicato anche lo schema di questionario in pdf, ma saranno accettate solamente le risposte inserite mediante la compilazione del format online, mentre i contributi pervenuti con modalità diverse non potranno essere tenuti in considerazione. Le principali questioni per le quali l'Autorità ritiene opportuno acquisire l’avviso degli stakeholders sono state riportate in appositi box all’interno del Bando tipo, con indicazione delle possibili opzioni di regolazione e delle relative conseguenze applicative.
Focus Atti Anac
Raccolta di approfondimenti su alcuni degli ultimi atti Anac pubblicati

- Parere trasparenza del 22 ottobre 2025
Obbligo di comunicazione dei dati reddituali e patrimoniali per i dirigenti
La violazione può essere considerata inosservanza dei doveri di trasparenza e integrità
La notizia e il parere
- Parere di precontenzioso n. 417 del 22 ottobre 2025
Affidamento servizio raccolta rifiuti, il Comune di Pozzuoli deve rifare la gara
Da annullare in autotutela il bando per la gestione integrata dei rifiuti solidi urbani e dei servizi di igiene urbana. Non osservato il metodo tariffario stabilito da ARERA
La notizia e il parere
- Pareri di precontenzioso n. 420 e n. 421 del 22 ottobre 2025
Appalto di pulizie, non si può escludere l’operatore che non presenta il piano di assorbimento del personale in assenza dell’elenco
La Prefettura di Genova chiamata ad annullare la gara in autotutela per i servizi delle caserme di polizia e carabinieri
La notizia e i pareri
- Atto a firma del Presidente del 22 ottobre 2025
Incarichi di progettazione a titolo gratuito non ammessi con eccezioni solo in casi motivati
Si deve evitare che il soggetto affidatario possa trovarsi in posizione di vantaggio rispetto ad altri concorrenti nelle successive procedure di aggiudicazione
La notizia e l'atto
In breve
Alcune notizie brevi dal mondo Anac

- Il Presidente di Anac Busìa interviene al 'Tavolo interistituzionale di coordinamento anticorruzione internazionale' che si svolge venerdì 14 novembre 2025, dalle ore 09.30, presso la Scuola Superiore della Polizia di Stato di Roma. Intervengono in ordine, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio e del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia.
- Accordo sugli Appalti Pubblici (AAP) e altri accordi internazionali: può un operatore economico con sede in un paese extra Ue, anche non firmatario di Accordi AAP, partecipare a una procedura di gara in ambito unionale? Anche in veste di ausiliaria? Pubblicata sul sito Anac la risposta a questa nuova FAQ relativa all'art. 69 del Codice degli Appalti.
- "La clausola compromissoria nei contratti pubblici: si apre una nuova stagione?" è il titolo del convegno organizzato dal Presidente e dai Consiglieri della Camera arbitrale dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, che si è svolto il 5 novembre 2025 a Milano.
- Si è svolto il 6 novembre 2025 l'incontro "Il diritto di accesso ai documenti, ai dati e all'informazione. Trasparenza reale e strumenti di tutela'', organizzato nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, su iniziativa del Difensore Civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane. L'incontro - a cui ha preso parte il Presidente di Anac Giuseppe Busia - ha permesso di approfondire il tema del diritto di accesso ai documenti, ai dati e alle informazioni pubbliche, considerato un pilastro essenziale della democrazia amministrativa e un indice di qualità della pubblica amministrazione. "È essenziale interrogarsi sulla trasparenza, sull'accessibilità e partecipazione dei cittadini, che è il cuore stesso della democrazia, e le istituzioni - ha evidenziato il Presidente Busia nel corso del suo intervento - devono aprirsi: i dati e la digitalizzazione sono lo strumento con cui questo diventa più semplice e più economico. Per questo, come Autorità, stiamo investendo - ha aggiunto Busia - nella Piattaforma Unica della Trasparenza e nella digitalizzazione dei contratti pubblici, per ridurre i costi e garantire maggiore partecipazione dei cittadini".
Last update 12/11/2025, 11:54
Condividi
Gli eventi formativi Anac alla 42ª Assemblea Annuale Anci e le altre notizie
