Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
    • Portale dati aperti Anac
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 19 del 1° ottobre 2025

Newsletter n. 19 del 1° ottobre 2025

Date:
01 ottobre 2025

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • TrasparenzAI, software open source per obblighi di pubblicazione delle PA
  • Aggiornato il Bando Tipo n. 1 per l’affidamento di servizi e forniture
  • Stazioni appaltanti: avvisi di pagamento pagoPA per le gare da maggio ad agosto 2025
  • Whistleblowing e supporto ai potenziali segnalanti, scambio di esperienze con gli Enti del Terzo Settore
  • Milano Innovation District, firmato l’accordo di vigilanza collaborativa di Anac
  • Missione di Anac in Moldova: “Efficienza e integrità negli appalti pubblici”
  • Appalti pubblici, Anac in Portogallo. Busia: completa rimozione delle barriere interne all'Europa
  • Focus Atti Anac
  • In breve

TrasparenzAI, software open source per obblighi di pubblicazione delle PA

La Piattaforma Unica della Trasparenza dell’Autorità Nazionale Anticorruzione si arricchisce di Trasparenza AI, realizzata nell’ambito della collaborazione con il Cnr

La Piattaforma Unica della Trasparenza di Anac si arricchisce di TrasparenzAI, software open source per l'analisi automatica della sezione Amministrazione Trasparente e la consultazione della trasparenza amministrativa delle PA, realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito di un protocollo di intesa con l’Autorità. Si intensifica così l’obiettivo di offrire un punto di accesso unico per i dati oggetto di obbligo di pubblicazione. Si tratta, per ora, di una introduzione di controlli automatizzati per aumentare la trasparenza a vantaggio dei cittadini. Al momento la piattaforma si propone come punto unico di accesso e agevola le Amministrazioni nella verifica di compliance di quanto pubblicato nei propri siti. A normativa vigente non è possibile evitare per le Amministrazioni la pubblicazione sul proprio sito.

TrasparenzAI opera grazie all’adozione di strumenti avanzati di web crawling e web scraping analizzando direttamente le sezioni “Amministrazione Trasparente” dei siti web di 23.663 Pubbliche Amministrazioni in meno di 20 ore. Attraverso un sistema di navigazione e rilevazione automatica, permette di verificare la conformità della struttura ovvero la presenza di tutte le sezioni previste in “Amministrazione Trasparente” dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.. Le informazioni presenti in TrasparenzAI si basano quindi sui dati acquisiti tramite una navigazione automatica dei siti delle Pubbliche Amministrazioni e questi dati, ben valorizzati, andranno a costituire parte della Piattaforma Unica della Trasparenza di Anac che riunisce banche dati interne all’Autorità e fonti esterne.

La notizia e l'accesso alla Piattaforma 

Aggiornato il Bando Tipo n. 1 per l’affidamento di servizi e forniture

Revisionato a seguito del Correttivo e per la risoluzione di problemi interpretativi e applicativi emersi in sede di prima applicazione del Codice e per il chiarimento di modalità attuative di alcuni nuovi istituti 

Anac ha provveduto all’aggiornamento del “Bando tipo n. 1/2023 - Schema di disciplinare - Procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal cosiddetto Correttivo (decreto legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024). Contestualmente è stato anche aggiornato lo schema della domanda di partecipazione. Con l’occasione l’Autorità è anche intervenuta su parti del bando che non sono state toccate dal Correttivo, per apportare modifiche utili a risolvere problemi interpretativi e applicativi emersi in sede di prima applicazione del Codice e per meglio chiarire le modalità attuative di alcuni nuovi istituti.

La notizia

Stazioni appaltanti: avvisi di pagamento pagoPA per le gare da maggio ad agosto 2025

Invio da parte di Anac anche delle comunicazioni e-mail di avvenuta generazione degli avvisi

Le stazioni appaltanti che hanno effettuato procedure di affidamento nel periodo maggio-agosto 2025 sono tenute al versamento del contributo in favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Sul Portale dei pagamenti di Anac sono presenti gli avvisi di pagamento pagoPA per adempiere a tale obbligo. Il dettaglio delle gare afferenti agli avvisi è disponibile sul servizio Gestione Contributi Gara (GCG). Da settembre 2025, come ulteriore canale di notifica, da parte dell’Autorità avviene l'invio, al responsabile anagrafe stazione appaltante (RASA) e ai contribuenti stazione appaltante, anche delle comunicazioni e-mail di avvenuta generazione degli avvisi.

Si precisa che alcuni client e-mail interpretano la sigla Anac presente nel messaggio come un link che rimanda a una pagina web non attinente all’Autorità; pertanto, qualora risulti presente, si invita a ignorare tale link e utilizzare esclusivamente i link sopra indicati (“Portale dei pagamenti di Anac” – “Gestione Contributi Gara”). Si evidenzia che, come novità introdotta dalla delibera di autofinanziamento per l’anno 2025 n. 598/2024, a decorrere dal 1° gennaio 2025, le procedure di affidamento in house sono soggette all’obbligo contributivo e tale obbligo ricade esclusivamente sulla stazione appaltante in qualità di Amministrazione affidante. Si ricorda, altresì, a tutte le stazioni appaltanti di assolvere all’obbligo contributivo relativo agli anni precedenti qualora non avessero ancora provveduto. A tal fine, si evidenzia che il precedente servizio Riscossione è ancora attivo per il pagamento dei MAV.

Whistleblowing e supporto ai potenziali segnalanti, scambio di esperienze con gli Enti del Terzo Settore

Si è svolto nella sede Anac il primo laboratorio del nuovo ciclo di formazione dell’Autorità per gli ETS

“L’attività di sostegno ai segnalanti: le esperienze degli Enti del Terzo Settore” è il titolo del laboratorio che si è tenuto nella mattinata di mercoledì 24 settembre 2025 nella sede di Anac a Roma, al quale hanno partecipato il Presidente dell’Autorità Giuseppe Busia e i Consiglieri Laura Valli e Paolo Giacomazzo, per uno scambio e un confronto operativo in tema di whistleblowing, analizzando casi concreti, criticità, possibili soluzioni e prospettive future. L’incontro - coordinato dalla Professoressa Valentina Donini (Scuola Nazionale dell’Amministrazione-Sna), con gli interventi di Leonardo Ferrante di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Giorgio Fraschini di Transparency International Italia, Giulia Bertaiola di Migliorattivamente, Michela Lorenzini di Amici di Mimmo, Giuliano Bastianello di Italia Civile e Valerio Silvetti di generazione 231 e con la partecipazione di personale Anac competente in materia - ha visto protagonisti, sia in presenza che da remoto, gli Enti del Terzo Settore (Ets) che forniscono alle persone segnalanti misure di sostegno, iscritti nell’apposito elenco istituito da Anac e pubblicato sul sito istituzionale dell’Autorità.

Al fine di rendere efficaci le attività di supporto e accompagnamento lungo il difficile percorso della segnalazione, l’Autorità ha avviato un tavolo permanente di lavoro con gli Enti del Terzo Settore iscritti nell’Elenco Anac e ha istituito un’apposita cabina di regia, organizzando quindi cicli formativi da erogare ai membri delle associazioni che prestano supporto ai whistleblowers (e potenziali tali). La programmazione della formazione 2025 prevede una serie di laboratori di taglio pratico in una logica di dialogo e confronto: i prossimi incontri in programma si focalizzeranno sulle prassi e le esperienze degli uffici di Anac e sul ruolo degli Ets, degli Odv e delle Autorità giudiziarie nel whistleblowing.

La notizia

Milano Innovation District, firmato l’accordo di vigilanza collaborativa di Anac

Protocollo d’Intesa fra l’Autorità e la società Principia siglato dal Presidente Busia e dall’Amministratore Delegato De Biasio

Vigilanza collaborativa di Anac sui lavori di realizzazione delle caserme dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza nel nuovo quartiere di Milano “MIND – Milano Innovation District”. È stato firmato il 25 settembre 2025, nella sede dell'Autorità a Roma, il protocollo d'intesa tra Anac e la società Principia S.p.A. L’accordo è stato siglato fra il Presidente di Anac Giuseppe Busia e l’Amministratore Delegato di Principia S.p.A. Igor De Biasio. La realizzazione dell’opera comporterà un investimento superiore ai 16 milioni di euro finanziato da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, azionista di maggioranza della società a controllo pubblico. In fase di esecuzione, la Società Principia si impegna a comunicare tutti i nominativi dei subappaltatori autorizzati che l’esecutore ha contrattualizzato, in modo da consentire all’Autorità le eventuali verifiche a campione, anche previa indicazione della Società stessa, in ordine alla sussistenza di eventuali situazioni di conflitto di interessi, anche potenziale, con i soggetti della stazione appaltante.

Il comunicato stampa e il protocollo d'intesa

Missione di Anac in Moldova: “Efficienza e integrità negli appalti pubblici”

Workshop di due giorni a Chișinău con il supporto dello strumento TAIEX della Commissione Ue, in cooperazione con il Ministero delle Finanze e la Public Procurement Agency della Repubblica di Moldova

Missione di due giorni per l'Autorità Nazionale Anticorruzione in Moldova dedicata all’incremento dell’efficienza e dell’integrità nel sistema degli appalti pubblici. Il 18 e 19 settembre 2025, con il supporto dello strumento TAIEX (Technical Assistance and Information Exchange Instrument) della Commissione Europea, e in cooperazione con il Ministero delle Finanze e la Public Procurement Agency della Repubblica di Moldova, si è tenuto il “TAIEX Workshop on improved efficiency of the public procurement system”, a cui hanno preso parte come relatori il Segretario Generale dell’Anac, Filippo Romano, e Adriano De Leverano, funzionario dell’Ufficio Anac sulla Qualificazione delle stazioni appaltanti. 

L’evento, che si è svolto a Chișinău, ha riunito rappresentanti delle autorità pubbliche ed esperti del settore, offrendo una piattaforma per lo scambio di best practices e soluzioni innovative per lo sviluppo del sistema degli appalti, in coerenza con la missione di TAIEX. La missione degli esperti Anac è stata organizzata con l’obiettivo del sostegno alla Repubblica di Moldova nel migliorare l’efficienza e l’integrità del sistema degli appalti pubblici, con particolare attenzione al monitoraggio e alla prevenzione dei fenomeni corruttivi, alla digitalizzazione, all’utilizzo di strumenti moderni per gli appalti, alle modalità utili a garantire una concorrenza equa, alle gestione di concessioni e partenariati, in conformità con gli standard dell’Unione europea. Durante i due giorni della conferenza nella Capitale della Moldova, Romano e De Leverano hanno presentato l’esperienza italiana nell’uso di strumenti moderni per la prevenzione della corruzione, la digitalizzazione delle procedure e l’applicazione di soluzioni innovative nel settore degli appalti pubblici.

La notizia

Appalti pubblici, Anac in Portogallo. Busia: completa rimozione delle barriere interne all'Europa

Si sono svolti a Lisbona il Terzo Meeting del PPN (Public Procurement Network) e il sesto simposio interdisciplinare sugli appalti pubblici

Doppia missione in Portogallo per Anac nello scorso mese di settembre. Il 17 settembre 2025 si è tenuto a Lisbona il Terzo Meeting del PPN (Public Procurement Network), la rete informale di istituzioni appartenenti a Paesi dell’Unione europea, lanciata lo scorso gennaio a Bruxelles. Al Meeting ha preso parte il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, insieme a Lorenza Ponzone, Responsabile delle Relazioni Internazionali per Anac, e a Silvia Pomes, funzionaria dell’Ufficio relazioni internazionali. Il 18 e il 19 settembre scorsi, sempre a Lisbona, si è svolto poi il sesto simposio interdisciplinare sugli appalti pubblici (6th Interdisciplinary Symposium on Public Procurement), che ha visto un intervento del Presidente Busia nella mattinata del 18 settembre. 

La notizia

Focus Atti Anac

Raccolta di approfondimenti su alcuni degli ultimi atti Anac pubblicati

  • Delibera n. 335 del 23 luglio 2025

Incarichi affidati in modo continuativo a tre avvocati in violazione del principio di rotazione
Tre professionisti esterni hanno gestito l’Ufficio legale del Comune di Lamezia dal 2011 sino ad oggi, in violazione del Codice dei contratti 
La notizia

  • Atto a firma del Presidente del 29 settembre 2025

Trasporto pubblico locale in house, “Criticità e mancanza di concorrenza”
Rilievi di Anac sulla gestione esclusiva dei servizi di trasporto su strada di una importante Città metropolitana portuale del Nord Italia
La notizia

In breve

Alcune notizie brevi dal mondo Anac

  • Anac ha ricevuto su richiesta della controparte, nel corso della terza settimana del mese di settembre 2025, una delegazione del Corruption Prevention and Combating Bureau of Republic of Latvia (KNAB). L’incontro con la delegazione del KNAB ha rappresentato l'occasione per un approfondimento specifico sulla materia del whistleblowing, in vista del ruolo di coordinamento in materia che tale istituzione sta per intraprendere nel proprio Paese. Da tale punto di vista, il modello italiano e l’esperienza di Anac sono stati presi come modello sia di trasposizione legislativa delle direttive europee, sia per gli aspetti tecnici di implementazione della piattaforma informatica e delle attività di vigilanza e regolamentazione.
     
  • Si è svolto il 30 settembre 2025 a Foggia, nel Palazzo della Provincia, il convegno “La forza dell’integrità” di presentazione del nuovo modello di “Codice di comportamento per i dipendenti pubblici nei comuni post-scioglimento: strategie condivise per rafforzare etica e trasparenza nelle amministrazioni locali”. L’evento, a cui ha partecipato da remoto il Presidente di Anac Giuseppe Busia, è stato organizzato nell’ambito del Protocollo di intesa – per efficientamento della prevenzione della corruzione e processi amministrativi trasparenti e virtuosi – siglato il 26 giugno scorso nel Palazzo di Governo di Foggia tra Autorità Nazionale Anticorruzione, Prefettura di Foggia, Anci Puglia e sei Comuni del territorio che negli ultimi anni sono stati sciolti per infiltrazioni mafiose ai sensi dell’art. 143 del d.lgs. 267/2000 (Foggia, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Mattinata, Cerignola e Orta Nova). Del Protocollo è referente istituzionale per l’Autorità il Consigliere Consuelo del Balzo, intervenuta alla presentazione. "Il nuovo Codice di comportamento rivolto ai dipendenti pubblici che si trovano a operare nei Comuni post-scioglimento, è rafforzato - ha spiegato Busia nel corso del suo intervento - da strategie di prevenzione della corruzione per assicurare trasparenza e dialogo con la cittadinanza". Il Codice "nasce dall'iniziativa di tanti amministratori locali che, con Anac e Anci Puglia, hanno inteso rafforzare l'impegno contro le mafie tagliando ogni legame con le infiltrazioni criminali che hanno provocato lo scioglimento. E il Foggiano, in tal senso, è un laboratorio di innovazione istituzionale e amministrativa. Nei Comuni sciolti per mafia, il supporto di altre amministrazioni dotate di comprovata qualificazione professionale - ha concluso Busia - potrebbe rivelarsi quanto mai opportuno come strumento per favorire buone pratiche". 
     
  • È stato organizzato per il 1° ottobre 2025 a Lecce, nella sede del Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università del Salento, l'incontro “La cultura dell’integrità nella gestione della cosa pubblica", nell’ambito del prossimo Protocollo di intesa approvato dal Consiglio Anac per la promozione dell’etica pubblica nelle piccole amministrazioni locali ed il contrasto all’illegalità, che verrà sottoscritto tra l'Autorità e l’Università del Salento, l’Anci Puglia e dieci Comuni del basso Salento: Nociglia, Alessano, Corsaro, Cutrofano, Giuggianello, Matino, Miggiano, Montesano Salentino, Surbo e Tricase.
     
  • Siglati a settembre il Protocollo d’intesa tra Anac e Istat (Istituto Nazionale di Statistica) e con l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". 
     
  • Nella sezione del portale Anac dedicata al servizio di Qualificazione delle stazioni appaltanti, sono stati ripubblicati i due simulatori - uno per il settore di qualificazione “lavori” e uno per “servizi/forniture” - utili a comprendere il meccanismo di calcolo del punteggio, con l'inserimento di una nota di chiarimento sulla compilazione della sezione “Nuovi criteri premiali” nella cella C6 del file.
     
  • A seguito del Comunicato del Presidente su "Implementazione sulla Piattaforma dei Contratti Pubblici di un nuovo modello di comunicazione per l’acquisto di beni infungibili (ABI)", nella sezione del portale Anac dedicata al servizio PCP è stato pubblicato il nuovo Manuale Utente v1.5.

Last update 01/10/2025, 14:25

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

La Piattaforma TrasparenzAI e le ultime notizie

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra