Appalti, se subentra indagine penale per corruzione vanno rivalutati i requisiti a gara in corso
Una delibera di Anac spiega che cosa succede in caso di ipotesi corruttiva di un assegnatario Data: 2022-04-12 Un’indagine penale per corruzione a carico del legale rappresentante di una società che si è aggiudicata un appalto deve essere valutata obbligatoriamente dalla stazione appaltante, anche se sopravvenuta nel corso della gara, e può costituire un grave illecito professionale tale da determinare l’esclusione dell’operatore economico. Lo...
Non si possono affidare senza gara al concessionario affidamenti estranei all’appalto iniziale
Data: 2022-04-13 Nella procedura di affidamento degli impianti sportivi comunali a privati la stazione appaltante non può accordare senza gara al concessionario affidamenti aggiuntivi estranei all’appalto originario. Inoltre, è necessario dichiarare se l’affidamento abbia o meno rilevanza economica, ossia se la sua gestione sia remunerativa e quindi in grado di produrre reddito. Lo ha stabilito l’Anac con un atto del presidente dell’8 marzo...
Stazioni appaltanti: avviata raccolta delle informazioni per la Qualificazione
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti nel servizio Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti Data: 2022-04-13 È disponibile nel servizio online Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA) la nuova sezione per comunicare le informazioni previste dalle Linee guida per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Dal 15 aprile 2022 e fino al 22 maggio 2022, tramite il...
Riscossione Imu Enti Locali, obbligatoria l’iscrizione all’Albo Concessionari
Con un parere di precontenzioso, Anac ribadisce quanto previsto dalla legge di bilancio 2020 sugli obblighi dei soggetti che svolgono accertamento e riscossione di tributi Data: 2022-04-14 L’iscrizione all’Albo dei gestori per l'accertamento e la riscossione delle entrate degli enti locali, anche se provvisoria, è un requisito indispensabile per l’affidamento dei servizi di accertamento e recupero tributario, ed è obbligatoria per i soggetti...
Appalti, non si può chiedere polizza contro rischi per mancata fruizione dei bonus fiscali
Anac rileva una irregolarità di una stazione appaltante. La procedura negoziata va annullata Data: 2022-04-12 La stazione appaltante non può inserire nella lettera di invito alla procedura negoziata una clausola che preveda la presentazione, al momento della stipula dell’accordo-quadro, di una polizza che la garantisca dai rischi di una mancata fruizione di bonus fiscali causata dall’operatore economico aggiudicatario. Lo ha stabilito l’Anac...
Il presidente Busia interviene alla...
Il 21 e 22 aprile l'evento dal titolo...
Gare e appalti, spinta alla digitalizzazione e semplificazione per le stazioni appaltanti
Anac fornisce indicazioni operative sulle procedure delle gare di appalto digitalizzate. Si va sempre più verso l'abbandono del cartaceo Data: 2022-04-21 Nuovo intervento di Anac per la semplificazione e spinta alla digitalizzazione di gare e appalti da parte delle Stazioni Appaltanti. Con delibera N. 183 del 5 aprile 2022 e relativo Comunicato del Presidente, sono state fornite dall’Autorità Nazionale Anticorruzione indicazioni aggiornate per...
Università di Messina, gravi inadempienze e irregolarità negli appalti e negli affidamenti
Anac ha rilevato appalti sopra soglia affidati direttamente privi dei presupposti per la deroga e mancanza di requisiti della impresa aggiudicataria Data: 2022-04-15 Gravi inadempienze e irregolarità da parte dell’Università di Messina in una serie di appalti che l’Ateneo siculo ha affidato direttamente, al di sopra delle soglie comunitarie, senza gara obbligatoria, utilizzando in maniera abusiva la normativa emergenziale. E’ quanto ha...
Busia: urgente intervenire sui prezzi, non si possono sospendere tutte le gare in corso
Il presidente dell’Anac commenta lo stop del Tar del Lazio alla gara per il porto commerciale di Fiumicino Data: 2022-04-22 “L’ordinanza di sospensiva del Tar del Lazio della gara per il primo lotto del nuovo porto commerciale di Fiumicino conferma quanto Anac va dicendo da tempo: il prezzo a base di gara non può prescindere da una verifica puntuale della congruità rispetto a costi e prestazioni. La guerra in Ucraina e l’aggravarsi della...
“Un miliardo di euro in appalti tenuti bloccati da Anas”
Cantieri fermi, Anac stigmatizza inerzie e inadempienze Data: 2022-04-23 Un miliardo di euro in appalti tenuti bloccati da Anas, per lotti banditi prima della pandemia, ma che non sono stati avviati. E’ quanto ha accertato l’Autorità Anticorruzione al termine di un’approfondita istruttoria su tutta una serie di opere pubbliche pervenute alla fase di aggiudicazione, e non consegnate nei tempi previsti. Un accurato esame delle opere appaltate da...
Più concorrenza e liberalizzazione nel settore postale
Anac e Agcom approvano le nuove linee guida per l'affidamento degli appalti postali: più concorrenza e semplificazione del quadro regolamentare a favore degli enti pubblici appaltanti Data: 2022-04-14 L’Autorità Nazionale Anticorruzione e l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, presiedute rispettivamente da Giuseppe Busia e Giacomo Lasorella, hanno approvato congiuntamente le nuove “Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici...
L'Autorità Anticorruzione contro l'Anas: "Appalti fermi per lungaggini burocratiche"
Il Sole 24 Ore - 23 aprile 2022 Data: 2022-04-23 "Almeno 800 milioni, probabilmente un miliardo, di lavori tenuti fermi da Anas per lungaggini nella procedura di gara e di affidamento. È quanto ha accertato l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) al termine di un'approfondita istruttoria su un ampio campione di opere pubbliche pervenute alla fase di aggiudicazione ma non affidate in appalto e non consegnate nei tempi previsti." "Con la...
Servizi di biglietteria del Colosseo Interviene l’Autorità Anticorruzione
Il Fatto Quotidiano - 31 marzo 2022 Data: 2022-03-31 Il Fatto Quotidiano dedica una pagina di approfondimento all’istruttoria di Anac sui servizi di gestione e ingresso al Colosseo. In particolare, viene sottolineata la vigilanza collaborativa che l’Autorità fornirà al Ministero a fronte delle criticità emerse nella gestione del servizio. Recentemente, infatti, è stato firmato un Protocollo tra Anac e il Ministero stesso per vigilare sulla...
Materie prime troppo care. Cantieri a rischio blocco. L'allarme dell'Anticorruzione
Libero - 23 aprile 2022 Data: 2022-04-23 Un articolo del quotidiano Libero rilancia l'allarme dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Il Tar del Lazio ha bloccato un bando pubblico e chiesto al governo di intervenire per rivedere i prezzi negli appalti e far fronte agli esorbitanti aumenti.
Inadempienze e irregolarità negli appalti banditi dall'Università di Messina
La Gazzetta del Sud - 14 aprile 2022 Data: 2022-04-14 Sulla Gazzetta del Sud un articolo sulla delibera n.184 dell'Anac approvata al termine dell'indagine sull'Università di Messina. L'Autorità ha rilevato gravi inadempienze e irregolarità negli appalti affidati dall'Ateneo siciliano direttamente, al di sopra delle soglie comunitarie, senza gara obbligatoria, utilizzando in maniera abusiva la normativa emergenziale.
Cnel: “Essenziale ruolo Anac per monitoraggio e vigilanza appalti”
Il presidente di Anac, Giuseppe Busia, ha partecipato alla presentazione della relazione annuale sui livelli e qualità dei servizi offerti ai cittadini Data: 2022-04-27 Per proteggere i fondi del Pnrr da frodi e irregolarità è essenziale il ruolo dell'Autorità nazionale anticorruzione. E' quanto viene sottolineato nella “Relazione 2021 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni...
Il presidente Busia a ExtraLibera le...
Il PNRR resti uno strumento per la...
Molise, l’Autorità Anticorruzione vigilerà sugli appalti della Regione
Protocollo di Vigilanza collaborativa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’attuazione del Contratto istituzionale di sviluppo Data: 2022-04-29 L’Autorità Nazionale Anticorruzione vigilerà su quattro affidamenti della Regione Molise: la riqualificazione del centro storico di Venafro, il piano regolatore portuale di Termoli, la ristrutturazione del villaggio temporaneo di San Giuliano di Puglia che fino a dieci anni fa ospitava le...
Stadio di Belluno, un solo partecipante. Anac: “Violati Codice Appalti e libera concorrenza”
Anac ritiene non conforme la procedura per l'affidamento dei lavori allo stadio Data: 2022-04-29 Dubbi consistenti dell’Anac sulla gara d’appalto per l’affidamento dei lavori dello stadio comunale di Belluno. In una nota a firma del presidente Giuseppe Busia, adottata dal Consiglio dell’Autorità il 13 aprile 2022, il bando viene definito “non conforme” al Codice appalti e “ai principi di libera concorrenza, non discriminazione e...
Il presidente Busia a Brescia per il...
L'evento in occasione del trentennale...