Newsletter n. 2 del 5 luglio 2021
Edizione Monografica RPCT Data: 2021-07-05 IL PRESIDENTE BUSIA INAUGURA IL "Mese del RPCT" Si è svolto il 24 giugno 2021, per il secondo anno consecutivo in modalità digitale, il 7°appuntamento nazionale dei Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza. "Voi siete i veri protagonisti" Così ha esordito, il Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, intervenendo alla giornata inaugurale del "Mese del RPCT". Busia, nel suo...
Newsletter n. 3 del 19 luglio 2021
Edizione Monografica RPCT Data: 2021-07-19 Si sono svolti l'8 luglio e il 15 luglio 2021, gli ultimi due appuntamenti organizzati dall'ANAC nell'ambito della settima edizione "Il Mese del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza". Nel primo dei due webinar, il Consigliere dell’Anac, avvocato Consuelo del Balzo, delegata all'aggiornamento del PNA in prossima pubblicazione, ha fornito alcune anticipazioni, illustrando...
Newsletter n. 5 del 4 aprile 2022
La Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici Data: 2022-04-04 Cari lettori, oggi più che mai il linguaggio che utilizziamo è la fotografia del nostro presente e riflette, in maniera emblematica, il nostro modus comunicandi. Lo mostrano chiaramente le ultime edizioni di noti vocabolari, ricchi di aggiornamenti di neologismi e nuovi significati che hanno accolto, in tempo reale, la terminologia legata alla recente emergenza pandemica da...
Newsletter n. 6 del 19 ottobre 2021
La vigilanza collaborativa Data: 2021-10-19 Caro lettore, a partire da oggi, l'Autorità nazionale anticorruzione, dopo gli approfondimenti dedicati nelle precedenti newsletter all'ambito internazionale e al ruolo ricoperto dall'Anac nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vuole continuare a raccontarsi, attraverso Regole e Strumenti, con l’obiettivo di accrescere e diffondere la conoscenza dell’istituto e dei suoi...
Newsletter n. 4 del 21 marzo 2022
La comunicazione digitale Data: 2022-03-21 Cari lettori, può la comunicazione pubblica e la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni favorire la trasparenza amministrativa, contrastare la corruzione, garantire i diritti di cittadinanza e promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita democratica del nostro paese? Partiremo da questa domanda, per illustrarvi in questo speciale numero della newsletter, come l’Autorità abbia...
Newsletter n. 4 del 20 settembre 2021
Il Ruolo internazionale di Anac Data: 2021-09-20 Anti-corruzione, un ruolo forte sul piano internazionale Il 2021 è stato un anno molto intenso per Anac sul piano internazionale. Il G20 a guida italiana ha visto l'Autorità protagonista sul fronte della lotta alla corruzione e la promozione della cultura della legalità. Pierangelo Giovanetti SCARICA PDF Il ruolo di Anac nel contesto internazionale Le attuali funzioni dell'ANAC, prevenzione...
Newsletter n. 8 del 30 maggio 2022
Il pantouflage Data: 2022-05-30 Cari lettori, è opinione comune associare la situazione di “emergenza” a qualcosa che, per definizione e significato intrinseco del termine, è connotato dalla temporaneità e, dunque, destinato a esaurirsi nel breve periodo come un soffio di vento. Contrariamente, quello che stiamo vivendo nel quotidiano, da circa due anni e non solo a livello nazionale, è un vero stato di “emergenza permanente” dovuto dapprima...
Newsletter n. 7 del 9 maggio 2022
Le sanzioni Data: 2022-05-09 Cari lettori, continua il cammino di conoscenza dell'Autorità Anticorruzione in tutte le sue funzioni . L’approfondimento di questa settimana è dedicato al variegato sistema delle sanzioni amministrative pecuniarie e interdittive e al relativo potere esercitato dall’Anac nell’ambito della contrattualistica pubblica come disciplinata dal D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50. Di seguito illustreremo la delibera con cui...
Newsletter n. 8 del 22 novembre 2021
I Prezzi di riferimento Data: 2021-11-22 Cari lettori, dopo aver dedicato l’ultima newsletter all’evento "Sull'onda della semplificazione e della trasparenza - pianificazione 2022-2024”, che ha coinvolto gli RPCT, le amministrazioni e gli enti chiamati ad adottare misure di prevenzione della corruzione, riprendiamo il nostro viaggio informativo sui compiti svolti dall’Autorità nazionale anticorruzione. In particolare, vogliamo illustrarvi una...
Newsletter n. 5 del 4 ottobre 2021
PNRR, il ruolo di Anac Data: 2021-10-04 "L'Autorità nazionale anticorruzione riveste un ruolo cruciale nell'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i cui progetti devono essere realizzati e completati nei tempi previsti e mantenendo tutti i presidi di Legalità". Ministro Giovannini Leggi di più "È una Anac nuova e con nuovi compiti quella che il governo ha rafforzato attraverso il PNRR: adesso non si occupa solo di...
Newsletter n. 6 del 26 aprile 2022
Il conflitto di interesse in ambito sanitario Data: 2022-04-26 Cari lettori, la newsletter di questa settimana pone l’accento su questioni di particolare rilevanza inerente il conflitto di interesse in ambito sanitario e di inconferibilità dell’incarico a presidente del Cda di una società pubblica. Sul punto, si segnala, altresì, l’approvazione al Senato del ddl 2462, concernente le modifiche al Testo unico degli enti locali di cui al decreto...
Vademecum per le società in house
Da Anac e Cnn le linee guida per la redazione degli statuti delle società in house providing, per l’esercizio del controllo analogo ed il loro coordinamento Data: 2022-06-09 L’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno redatto il 'Vademecum per le società in house nel nuovo Codice degli appalti e nel Testo unico delle società pubbliche'. Il documento, realizzato a seguito del Protocollo di intesa Anac - CNN...
Intervista a Busia: "Con digitale e Pnrr svolta sugli appalti, monitoreremo ogni euro speso"
La Stampa - 6 giugno 2022 Data: 2022-06-06 "Con digitale e Pnrr svolta sugli appalti, monitoreremo ogni euro speso" titola La Stampa del 6 giugno 2022 riprendendo le parole del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia. "Risparmi del 10% e pagelle alle imprese per premiare chi lavora meglio. Pnrr ultima chiamata, se non cogliamo l'occasione perdiamo l'appuntamento con il futuro".
"Così si batte il crimine. Nuovi testimoni di legalità nel progetto della Luiss"
Il Messaggero - 7 giugno 2022 Data: 2022-06-07 Su Il Messaggero del 7 giugno 2022 la cronaca della premiazione della quinta edizione del progetto “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito” che si è svolta presso l'Università Luiss di Roma il 6 giugno e che ha visto la premiazione di 4 vincitori e 24 borse di studio assegnate. Promosso dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’Autorità Nazionale...
Richiamo dell’Anac sulla rotazione dei dirigenti: “E’ necessaria per prevenire la corruzione”
L’Autorità ha inviato un Comune una raccomandazione per integrare il Piano Triennale per la prevenzione della corruzione con la disciplina della rotazione ordinaria del personale dirigenziale Data: 2022-06-13 La rotazione dei dirigenti è necessaria per prevenire la corruzione. E’ quanto ha ribadito l'Autorità Nazionale Anticorruzione, richiamando un importante comune altoatesino, Laives, per la mancata rotazione dei dirigenti negli uffici a...
Portale dei pagamenti Anac: ripristinato il servizio per gli operatori economici
Era stato interrotto per manutenzione straordinaria, è ora possibile effettuare il pagamento della contribuzione in sede di gara Data: 2022-06-14 Il servizio Portale dei pagamenti dell’Anac era stato interrotto previo avviso il 14 giugno dalle ore 13:00 alle ore 16.00 a causa di un intervento di manutenzione straordinaria. Gli operatori economici posso riprendere ad effettuare il pagamento della contribuzione in sede di gara.
Dirigenti, niente rotazione. L'Anac richiama Laives
Alto Adige - 11 giugno 2022 Data: 2022-06-11 Richiamo dell'Anac, l'Autorità Nazionale Anticorruzione, al Comune di Laives sul quotidiano Alto Adige dell'11 giugno 2022, per la mancata rotazione dei dirigenti negli uffici a più elevato rischio corruzione. Diversi funzionari ricoprivano lo stesso incarico da più di un decennio con oltre tre rinnovi consecutivi. L'Autorità ha inviato una raccomandazione - Atto del Presidente del 7 giugno 2022 - ...
Appalti e rispetto dei contratti dei...
L'accordo sottoscritto nella sede...
Incarichi legali discrezionali ai soliti avvocati, Anac richiama la Società trasporti del Lazio
Gli affidamenti individuati mediante scelte puramente fiduciarie “in spregio” ai principi di imparzialità, trasparenza, anticorruzione e rotazione richiesti dal codice dei contratti pubblici Data: 2022-06-16 La Cotral Spa, società in house della Regione Lazio concessionaria del servizio di trasporto pubblico locale extraurbano nel Lazio, ha affidato la maggior parte degli incarichi legali degli ultimi anni a una cerchia ristretta di nove...
Appalti, i possibili conflitti di interesse vanno sempre verificati dalla Stazione appaltante
Anac: nell'assegnazione di appalti è necessario procedere costantemente ad un’attenta vigilanza e verifica delle dichiarazioni in tutte le fasi dell'affidamento e dell'esecuzione Data: 2022-06-16 Nell’assegnare un appalto occorre sempre verificare che non vi siano conflitti di interesse da parte dei soggetti coinvolti, a qualunque titolo, in tutte le fasi dell’affidamento dei contratti pubblici, compresa la realizzazione dell’esecuzione. E’...