Navigation

  • Skip to Content
Vai al contenuto principale Vai al footer
Useful Links
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Quicklinks
    • SIMOG
    • Payments Portal
    • Whistleblowing
    • Contact center
    • Public Procurement Digitalization
    • User Registration
    • Legal Advertising
    • Gestione Contributi Gara
  • Report
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra
  • Italiano
Anac - Autorità Nazionale Anticorruzione
Ask to ANAC Search
  • Know ANAC
    • Mission and competences
    • The President
    • ANAC's Board
    • Organizational chart
    • Our videos
    • Chamber of Arbitration
    • Special operations Unit
    • Legal Publication
    • Press and Communication
    • Anti-corruption
    • Transparency
    • Public procurements
    • International Relations
    • Go to the section
  • Access services
    • For citizens
    • For companies
    • For public administrations
    • Forms
    • Library
    • Vademecum
    • Scientific series of the Authority
    • Legal Advertising (LA)
    • Open data portal
    • Transparency of local public utilities of economic significance
    • Notification documents
  • Get informed and participate
    • Focus
    • News
    • Initiatives
    • Press releases
    • Press review
    • Video gallery
    • Photo gallery
    • Newsletter
    • Focus Anac Acts
    • International Events
    • Online Consultation
    • Database
    • Legality and Merit Project
    • Go to the section
  • Documents Repository
    • Acts by the President
    • Hearings
    • Models of calls of tender
    • President’s statement
    • Resolutions
    • Guidelines
    • Pre-litigation opinions
    • Legislation Opinions
    • Memoranda of collaborative supervision
    • Memoranda of Understanding and Conventions
    • ANAC's orders
    • Regulations
    • Annual Reports
    • Reports of collaborative supervision
    • Reports to Government and to Parliament
    • Massimario
    • Go to the section
  • Measuring corruption
    • The Project
    • The indicators
    • Context indicators
    • Public Procurements risk indicators
    • Risk indicators at Municipal level
    • Documentation centre
    • Studies and useful documents
    • Bibliographies
    • Go to the section
  • Transparent Administration
  1. Home/
  2. Get informed and participate/
  3. Newsletter/
  4. Newsletter n. 17 del 3 settembre 2025

Newsletter n. 17 del 3 settembre 2025

Date:
03 settembre 2025

  • All sections

  • Focus
  • Photo Gallery
  • News
  • Newsletter
  • Initiatives
  • Focus ANAC Acts
  • Press Releases
  • International Events
  • Press Review
  • Online Consultations
  • Video Gallery
  • Database
Indietro

Page index

  • Servizi Anac: da lunedì 8 settembre nuovo servizio registrazione utenti. Giovedì 4 chiusura del vecchio servizio
  • Piano nazionale anticorruzione 2025: fino al 30 settembre la consultazione online
  • Ricostruzione terremoto 2016: i dati dell'Unità Operativa Speciale (UOS) di Anac aggiornati ad agosto 2025
  • Inconferibilità degli incarichi, nuova segnalazione di Anac a Governo e Parlamento
  • Accordo Italia-Ucraina per rafforzare integrità pubblica e cultura della trasparenza
  • Italia ed Emirati Arabi Uniti: accordo per rafforzare la cooperazione anticorruzione
  • Missione di studio presso Anac dell’Autorità di Capo Verde
  • PIAO, ulteriori indicazioni per la definizione della Sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza”
  • Richieste SOA per veridicità e sostanza dei titoli autorizzativi: vanno evase senza oneri
  • Focus Atti Anac
  • In breve

Servizi Anac: da lunedì 8 settembre nuovo servizio registrazione utenti. Giovedì 4 chiusura del vecchio servizio

Nuova sezione 'Area personale' per la gestione di dati, profili e deleghe

Da lunedì 8 settembre 2025 sarà online il nuovo servizio di registrazione degli utenti per accedere ai servizi Anac. All'interno del portale Servizi dell’Autorità sarà disponibile la nuova sezione Area personale, attraverso la quale gestire i propri dati, i profili e le deleghe utili per l'accesso ai servizi online di Anac. Con l’aggiornamento, il vecchio servizio viene dismesso e lì da giovedì 4 settembre 2025 viene meno la possibilità di effettuare la registrazione e l’attivazione dei profili utente per i servizi ad accesso riservato dell’Autorità. L'accesso a tutti i servizi rimarrà attivo e i diritti di accesso rimarranno invariati. All’interno della sezione dedicata al nuovo servizio sarà quindi possibile consultare maggiori informazioni sulle modalità di accesso, anche con video tutorial esplicativi e una guida online dell’Area personale. Per ulteriori specificazioni, verranno inoltre pubblicate FAQ aggiornate. 

La notizia

Piano nazionale anticorruzione 2025: fino al 30 settembre la consultazione online

Obiettivo del PNA: rafforzare la trasparenza e la programmazione di efficaci misure di prevenzione della corruzione

Sul sito di Anac è possibile inoltrare contributi e osservazioni per prendere parte alla consultazione pubblica sul Piano nazionale anticorruzione (PNA) 2025 predisposto dall’Autorità, elaborato come uno strumento di supporto alle amministrazioni pubbliche e agli enti per la migliore attuazione delle strategie di prevenzione della corruzione.

Una novità è che il PNA 2025 presenta per la prima volta anche un disegno di strategia anticorruzione e per la promozione dell'integrità pubblica per l'Italia articolata in linee strategiche, obiettivi, azioni, tempi, risultati attesi, indicatori e target per anno.

  • La notizia
  • La consultazione online

Ricostruzione terremoto 2016: i dati dell'Unità Operativa Speciale (UOS) di Anac aggiornati ad agosto 2025

Busia: “Impegno costante a fianco delle amministrazioni per evitare infiltrazioni e garantire la regolarità”

“Al fine di evitare infiltrazioni criminose e malavitose nella ricostruzione post terremoto, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha affiancato proficuamente e intensamente i progetti, gli interventi pubblici e gli appalti portati avanti dal Commissario Straordinario per la Ricostruzione del sisma del 2016. Le procedure di gara sono state sottoposte a verifica preventiva di Anac, riducendo le possibilità di sviluppo di contenzioso e i tempi reali di ultimazione degli interventi. Il tutto in tempi rapidi e con un efficace recepimento delle indicazioni da parte delle stazioni appaltanti”. Così il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia, è intervenuto nel nono anniversario del tragico terremoto del 24 agosto 2016 ad Amatrice e nei territori limitrofi.
 
La notizia e il report dell'Unità Operativa Speciale

Inconferibilità degli incarichi, nuova segnalazione di Anac a Governo e Parlamento

L'Autorità: "Strumento cruciale per evitare i conflitti d’interesse. Si proceda a una revisione complessiva del decreto legislativo n. 39/2013"

Con l'Atto di segnalazione n. 3 del 23 luglio 2025 l'Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta per chiedere a Governo e Parlamento una revisione complessiva del decreto legislativo n. 39/2013, mettendo mano in materia organica alla disciplina sulle inconferibilità degli incarichi oggi compromessa a causa di interventi normativi frammentari e non coordinati che si sono succeduti nel corso degli ultimi anni.

La notizia e l'Atto di segnalazione

Accordo Italia-Ucraina per rafforzare integrità pubblica e cultura della trasparenza

Protocollo d'intesa tra Anac e Agenzia nazionale per la prevenzione della corruzione dell'Ucraina (Nacp)
 

Nel corso della Conferenza internazionale sulla Ripresa dell'Ucraina 2025 (Urc2025), tenutasi a Roma, Anac ha siglato un protocollo di intesa con l'Agenzia nazionale per la prevenzione della corruzione dell’Ucraina (Nacp). L’accordo è volto al rafforzamento dei rapporti tra le due istituzioni, nella sinergia di obiettivi comuni legati alla promozione e valorizzazione dell'etica pubblica e della cultura della trasparenza e dell'integrità. 

La notizia e il Protocollo di intesa

Italia ed Emirati Arabi Uniti: accordo per rafforzare la cooperazione anticorruzione

Siglato memorandum d'intesa tra l'Autorità e la UAE Accountabily Authority (UAEAA)

Rafforzare la cooperazione bilaterale per la prevenzione della corruzione: questo l'obiettivo principale del memorandum d'intesa siglato tra Anac e Accountabily Authority degli Emirati Arabi Uniti (UAEAA) nel corso della visita, il 29 luglio 2025, presso la sede dell'Autorità Nazionale Anticorruzione a Roma di S.E. Humaid Abushibs, Presidente della UAEAA.

La notizia

Missione di studio presso Anac dell’Autorità di Capo Verde

Obiettivo: approfondire i modelli di monitoraggio e vigilanza dei contratti pubblici in Italia 

Visita di studio a Roma, presso Anac, da parte di una delegazione della Autoridade Reguladora das Aquisições Públicas (ARAP) di Capo Verde. La missione dei delegati dell’Autorità capoverdiana di Regolamentazione degli Appalti Pubblici è stata orientata a conoscere i meccanismi, gli strumenti e le metodologie di prevenzione e controllo nella lotta alla corruzione.

La notizia

PIAO, ulteriori indicazioni per la definizione della Sottosezione “Rischi corruttivi e trasparenza”

Approvata nuova guida per le Pubbliche amministrazioni che hanno avviato le attività per la strategia anticorruzione 2026-2028

Approvato da Anac un documento volto a fornire ulteriori indicazioni a amministrazioni/enti per la predisposizione della Sottosezione 2.3. “Rischi corruttivi e trasparenza”, nella logica dell’integrazione e coordinamento tra sottosezioni che è propria del PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione). Il documento, in particolare, tratta temi quali la prevenzione della corruzione e valore pubblico (VP), il soggetto che elabora la Sottosezione, i contenuti e le modalità di redazione della stessa ed è accompagnato da una Check list per una prima verifica sulla corretta elaborazione della Sottosezione.

La notizia e il documento dell'Autorità

Richieste SOA per veridicità e sostanza dei titoli autorizzativi: vanno evase senza oneri

Non vanno richiesti dalle amministrazioni contributi economici "non dovuti"

Anac ha voluto ribadire che le amministrazioni destinatarie delle richieste degli Organismi di attestazione SOA sono chiamate a fornire riscontro senza richiedere alcuna compartecipazione economica del privato, salvo i casi in cui ciò richieda un’attività di ricerca documentale più gravosa rispetto a quella ordinaria.

La notizia

Focus Atti Anac

Una raccolta di approfondimenti su alcuni degli ultimi atti Anac pubblicati

  • Illegittima la previsione che obbliga il concorrente a partecipare a tutti e tre i lotti

In palese contrasto con i principi di accesso al mercato e concorrenza

Con delibera n. 287 del 23 luglio 2025 Anac ha giudicato illegittima la clausola che obbligava i concorrenti a presentare offerta per tutti e tre i lotti di una gara per l’appalto dei lavori del Piano di Potenziamento dei CPI Regionali di una importante regione del Sud Italia. Secondo l’Autorità, l’obbligo realizza un accorpamento di fatto che elude il principio di massima partecipazione.

La notizia

  • Criticità nel caricamento su piattaforma, non basta l’avviso di proroga solo sul sito istituzionale

Vanno garantite parità di trattamento e massima partecipazione

Il parere di precontenzioso Anac n. 268 del 2 luglio 2025 ha stabilito che in caso di criticità nella piattaforma di gara che impediscano, agli operatori economici che intendono partecipare, il completo caricamento di tutti gli elementi richiesti dal capitolato a pena di esclusione, non è sufficiente che la necessaria proroga dei termini per la presentazione delle offerte sia comunicata soltanto sul sito istituzionale della stazione appaltante, ma va accompagnata con gli altri metodi previsti dalla disciplina di riferimento e dalla legge di gara. Il caso specifico riguardava la procedura di affidamento del servizio di pulizie presso la Direzione centrale per la formazione e la Direzione regionale del Lazio dei Vigili del Fuoco a Roma. 

La notizia

  • Senza sede operativa nel territorio non c’è aggiudicazione dell’appalto

Il requisito di esecuzione deve essere indicato nelle prescrizioni di gara

Anac, con delibera n. 245 del 18 giugno 2025, ha chiarito che se una società, per il servizio di manutenzione di impianti ascensore nel caso specifico, non costituisce una sede operativa idonea nel territorio provinciale di riferimento nei tempi prescritti di gara viene meno un requisito di esecuzione e la stazione appaltante è tenuta a non procedere con l'aggiudicazione. L'Autorità ha precisato che il principio concorrenziale prevale su quello di prossimità ambientale, e la clausola territoriale è declinabile quale criterio premiale da valorizzare nell'ambito dell'offerta tecnica e non quale requisito di partecipazione.

La notizia

  • Raccolta e trasporto rifiuti, gara da annullare per presenza di varie illegittimità

Una procedura con importo a base di oltre 80 milioni di euro da parte di un capoluogo di provincia del Meridione

Annullamento di tutti gli atti di una gara per il servizio rifiuti in un capoluogo del Sud Italia: è quanto disposto dall'Autorità con delibera n. 284 del 23 luglio 2025 dopo aver riscontrato varie illegittimità, tra le quali: l'obbligo di dimostrare certificazioni di qualità già in fase di gara, il requisito di fatturato specifico maturato nell'arco di un triennio, invece che nell’arco del decennio antecedente, l'obbligo di dimostrare il possesso di un deposito/cantiere nel territorio comunale già in sede di gara.

La notizia

  • Obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche

Vanno pubblicati all'interno della sezione Amministrazione trasparente

Con parere anticorruzione del 23 luglio 2025, Anac ha chiarito la sussistenza dell’obbligo di pubblicare i dati relativi agli incentivi per funzioni tecniche ricevuti dai dipendenti della stazione appaltante/ente concedente. All’interno della sezione Amministrazione trasparente dovranno essere riportati: l’indicazione in elenco (dei nomi) degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascun dipendente (dirigente e non dirigente); l’indicazione dell’oggetto, della durata dell’incarico e del compenso spettante per ogni incarico. 

La notizia

  • Bologna, Pontelungo sul Reno: varianti illegittime. Aumento dei costi e dei tempi dell’opera

Incrementi di costo dell’intervento del 45% e di tempi di esecuzione del 28%

Rilievi sollevati da Anac al Comune di Bologna riguardo ai lavori di consolidamento, riqualificazione e adeguamento del ponte stradale lungo il fiume Reno, secondo e ultimo lotto di Pontelungo: con atto a firma del Presidente approvato dal Consiglio dell’Autorità del 23 luglio 2025, l'Autorità ha evidenziato come le carenze rilevate a carico della progettazione definitiva/esecutiva hanno determinato l’approvazione in corso d’opera di cinque perizie di variante, prive di requisiti di legittimità, che hanno comportato complessivamente un incremento di costo dell’intervento del 45% e un incremento del tempo di esecuzione del 28%, nonché l’introduzione di 66 nuovi prezzi concordati con l’appaltatore.

La notizia

  • Gestione in house servizio idrico integrato: il controllo dei Comuni deve essere incisivo e non precario

Strumenti statutari per il controllo analogo congiunto: vanno assegnati maggiori poteri alle amministrazioni controllanti e all’organo extrasocietario di coordinamento e controllo

Maggiore controllo dei Comuni nei confronti della società regionale per l’affidamento in house del servizio idrico integrato, gestore dell’acquedotto regionale. È quanto ha indicato Anac – con il parere di funzione consultiva n. 32 del 30 luglio 2025 – a una grande regione del Levante, chiedendo di valutare modifiche rilevanti allo statuto della società in house per mancanza di conformità alla disciplina, nazionale ed europea, in materia di in house providing.

La notizia

In breve

Alcune notizie brevi dal mondo Anac

  • È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso (Serie Generale n. 193 del 21 agosto 2025) relativo al Regolamento dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti approvato con delibera n. 334 del 30 luglio 2025, disciplinante: la qualificazione ordinaria per la fase di progettazione e affidamento e per la fase di esecuzione; la qualificazione con riserva; l'assegnazione d'ufficio di una stazione appaltante o di una centrale di committenza qualificata (per la quale è stato reso disponibile il nuovo modulo per l'istanza). Tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio. In materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, sono state anche pubblicate nuove FAQ su formazione e aggiornamento professionale. 
  • Pubblicati anche (Serie Generale n. 188 del 14 agosto 2025) gli avvisi su "Revisione del regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di prevenzione della corruzione” (delibera n. 307 del 23 luglio 2025) e "Revisione del regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza sul rispetto degli obblighi di pubblicazione di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33" (delibera n. 308 del 23 luglio 2025), nonché gli avvisi (Serie Generale n. 192 del 20 agosto 2025) sulla modifica del Regolamento sull’esercizio dell’attività di vigilanza in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi nonché sul rispetto delle regole di comportamento dei pubblici funzionari (delibera n. 328 del 30 luglio 2025), e sulla modifica del Regolamento sull’esercizio della funzione di vigilanza e sanzionatoria in materia di violazione dell’art. 53, comma 16-ter, d.lgs. 165/2001 (delibera n. 329 del 30 luglio 2025). 
  • Prorogato per un altro biennio il Protocollo di azione di vigilanza collaborativa, con la Regione Marche e con la Stazione unica appaltante della Regione Marche, relativa alla realizzazione degli ospedali di Pesaro, Macerata e S. Benedetto del Tronto.
  • Comunicati del Presidente, a luglio pubblicati due nuovi atti su "Implementazione sulla Piattaforma dei Contratti Pubblici di un nuovo modello di comunicazione per l’acquisto di beni infungibili (ABI)" e "Gestione delle polizze fideiussorie irregolari".
  • Modifica dei contratti in corso di esecuzione: in un contratto avente ad oggetto una pluralità di lotti aggiudicati allo stesso operatore economico, se uno dei lotti si esaurisce prematuramente la stazione appaltante può attingere dalle risorse destinate ai lotti ancora capienti per aumentare corrispondentemente il volume del lotto esaurito? Pubblicata la risposta a questa nuova FAQ.
  • Nuove FAQ anche su consorzi ed applicazione della disciplina di prevenzione della corruzione ai sensi della legge n. 190/2012 e nomina del Rpct, applicazione del Codice degli appalti e incarichi di Rup, di Direttore dell’esecuzione del contratto e Direttore dei lavori, Rasa. 
  • Attestazioni degli OIV in materia di assolvimento agli obblighi di pubblicazione: pubblicato il Manuale Utente - ver. 1.3.

Last update 05/09/2025, 7:38

Condividi

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • send-friend-email

Consultazione online sul PNA e le ultime notizie

Topics

  • Services for citizens
  • Services for companies
  • Services for administrations
  • Consult the documents
  • Open data portal
  • Mission and competencies
  • Organizational chart
  • The President
  • Anac’s Board
  • The Chamber of Arbitration
  • Contact us
  • Ask to ANAC
  • Press and Communication
  • Get informed and participate
  • Our videos
  • Segnalazioni Whistleblowing canale esterno ANAC
  • Whistleblowing reports internal channels ANAC
  • Reports on public procurement and anti-corruption
  • Notification documents

CONTACTS

Autorità Nazionale Anticorruzione - All Rights Reserved
Palazzo Sciarra,
Via Minghetti, 10
00187 Roma
C.F. 97584460584

protocollo@pec.anticorruzione.it

Contact Center
+39 / 06 62289571

TRANSPARENCY

  • Transparency Local Public Utilities
  • Transparent Administration

Useful Links Section

  • Legal Notes
  • Copyright
  • Privacy Policy
  • Social Media Policy
  • Accessibility
Follow on:
  • Instagram: apre una nuova finestra
  • Linkedin: apre una nuova finestra
  • Twitter: apre una nuova finestra
  • Youtube: apre una nuova finestra