Newsletter n. 16 del 16 novembre 2022
Data:
16 novembre 2022

Care lettrici, cari lettori,
la prima newsletter del mese di novembre è densa di novità, legate all'attivazione di nuovi ed importanti strumenti; ci pare utile segnalare in particolare:
- gli approfondimenti sul Fascicolo virtuale dell'operatore economico (Fvoe),ulteriore e fondamentale tassello della digitalizzazione e della semplificazione dei contratti pubblici, nonché obiettivo strategico del PNRR, già operativo e obbligatorio dal 9 novembre
- la relazione semestrale Uos sulla ricostruzione post sisma 2016
- il Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti
pubblici – Focus Comuni con più di 15.000 abitanti - la disponibilità di un utile strumento di calcolo utilizzato per la simulazione di punteggio per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, operativo sia per i lavori sia per i servizi e forniture
- l'abstract (libro V) dello schema preliminare del Codice dei contratti pubblici, predisposto dalla Commissione speciale del Consiglio di Stato e trasmesso al neocostituito Governo, di cui si definiscono, le competenze principali dell’Autorità nazionale anticorruzione
- l'interessante incontro on line, tenutosi nel mese di ottobre, tra la community #Vitadagara e il Presidente Busia
- nell’ambito dei protocolli di vigilanza collaborativa, in vista di Expo 2025 Osaka, l'accordo sottoscritto fra l’Anac e il Commissario Generale dell’Esposizione Universale con il quale si intende assicurare correttezza e trasparenza delle procedure di affidamento al fine di ridurre il rischio di contenzioso.
Numerosi altri approfondimenti sono evidenziati nel Sommario integrale che segue.
Ringraziandovi per l'attenzione
Ufficio Stampa e Comunicazione - La redazione
Primo piano - La legge Severino compie dieci anni - Rete delle Autorità europee Anticorruzione - Medici “a gettone” - Il rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici - Ricostruzione post sisma 2016: con la sorveglianza Anac nessun contenzioso nei primi mesi del 2022;
Approfondimenti - Al via il Fascicolo virtuale dell'operatore economico- Come funziona - I manuali;
Notizie - Dal Consiglio di Stato la bozza dello Schema preliminare di Codice dei contratti pubblici: le competenze di Anac - Qualificazione stazioni appaltanti: l’Anac mette a disposizione delle amministrazioni un file per la simulazione dei punteggi;
- Indagine Anac: le regioni pagano i farmaci a un prezzo superiore a quello di riferimento - PTPCT e sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO: al via l'acquisizione dei dati per il 2022;
Eventi - Incontro fra la community #vitadagara e il Presidente Busia - Sicurezza digitale: firmato l'accordo tra Anac e Acn - Expo 2025 Osaka, firmato Protocollo d’Intesa tra Anac e il Commissario Generale dell’Esposizione Universale;
Focus atti Anac - Rassegna dei provvedimenti più recenti dell’Autorità.
La legge Severino compie dieci anni
Il presidente dell’Anac: “La lotta alla corruzione può valere quanto una manovra
economica”
In occasione del decennale della Legge Severino (legge 190/2012), approvata dal Parlamento il 6 novembre di dieci anni fa, il Presidente di Anac Giuseppe Busia è stato intervistato dall’Ansa. La legge 190/2012, infatti, ha fatto nascere in Italia l’Autorità Nazionale Anticorruzione, che ha compiuto così dieci anni di impegno sul fronte della lotta alla corruzione e al malaffare, della promozione della trasparenza, della costruzione di Buona Amministrazione.
Guarda il video sul decennale della legge Severino
Rete delle Autorità europee Anticorruzione
Firmato lo statuto della Rete europea
È stato firmato a Zagabria, il 10 novembre scorso, lo statuto della Rete europea delle Autorità per l’Etica Pubblica, costituita a Parigi lo scorso giugno segnando l’inizio di una intensa collaborazione istituzionale tra undici Autorità di paesi membri dell’Unione europea che si occupano di integrità e trasparenza.
Medici “a gettone”, Anac sollecita l’intervento del ministro alla Salute
Busia: “Serve un decreto del ministero per stabilire la congruità dei prezzi”
“La questione dei cosiddetti ‘medici a gettone’ assume una grande rilevanza sociale - afferma il Presidente di Anac, Giuseppe Busia - in quanto tocca servizi fondamentali, improcrastinabili ed indispensabili per l’intera comunità, oltre che di grande impatto economico sulla spesa pubblica, per gli elevati costi sostenuti dalle Aziende sanitarie al fine di remunerare il personale medico reperito per turni spesso insostenibili”.
Anac: rapporto quadrimestrale mercato contratti pubblici
Focus Comuni con più di 15000 abitanti
Rapporto Anac: ai comuni lombardi il primato degli appalti pubblici
È in Lombardia che si avviano il maggior numero di appalti e per l’importo più rilevante.
È quanto emerge dal focus sui 745 comuni con più di 15mila abitanti elaborato da Anac nell’ambito del rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici.
Ricostruzione post sisma 2016
Con la sorveglianza Anac nessun contenzioso nei primi sei mesi 2022
Ottantacinque nuove procedure verificate per quasi 80 milioni di euro di valore a base di gara e un valore medio per singola procedura di circa 917.000 euro. Un totale di 319 pareri adottati senza registrare casi di contenzioso.
È il bilancio dell’attività di sorveglianza del Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, svolta nel primo semestre del 2022 tramite l’Unità operativa speciale (Uos) dell’Autorità sugli appalti pubblici per la ricostruzione nelle aree dell’Italia centrale colpite dal terremoto del 2016, pubblicato in una relazione.
Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
Operativo dal 27 ottobre, obbligatorio dal 9 novembre
E’ operativo dal 27 ottobre 2022, presso la Banca Dati Anac (BDNCP), il Fascicolo virtuale dell’operatore economico (Fvoe) che consente alle stazioni appaltanti, attraverso un’interfaccia web, di verificare i requisiti di partecipazione agli appalti pubblici.
Dal 9 novembre, 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del provvedimento dell’Autorità avvenuto lunedì 24 ottobre scorso, l’uso del Fvoe è obbligatorio per partecipare alle gare di appalto.
Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico offre un repository dove sono collezionati i documenti utili per la comprova dei requisiti di partecipazione alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici da parte dell’operatore economico.
Il nuovo Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, come sancito dalla delibera n. 464/2022, permette rispettivamente alle Stazioni Appaltanti e agli Enti aggiudicatori l’acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici ed agli Operatori Economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a proprio carico.
L’Operatore Economico accedendo al fascicolo ha possibilità di creare un repository dove collezionare utili in sede di partecipazione alle procedure per l’affidamento di contratti pubblici.
La componente del fascicolo dedicata alle Stazioni Appaltanti offre la possibilità, attraverso un’interfaccia web integrata con i servizi di cooperazione applicativa con gli Enti Certificanti, di procedere all’acquisizione della documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per l’affidamento dei contratti pubblici messi a disposizione da diversi enti certificanti, come disciplinato dalla delibera n. 464/2022.
Le novità
Tre le principali novità, rispetto al sistema Avcpass precedente che va in soffitta:
- la verifica dei requisiti non si ferma alla fase di aggiudicazione ma viene estesa alla fase di esecuzione e dunque al mantenimento dei requisiti da parte di chi si è aggiudicato la gara e di eventuali subappaltatori;
- il Fascicolo verrà utilizzato per tutte le procedure di affidamento;
- verrà istituito l’Elenco degli operatori economici già verificati. Attraverso questo elenco una stazione appaltante che sta aggiudicando una gara può osservare se un determinato operatore economico risulta già stato verificato in una precedente gara.
Tra i dati che comprovano il possesso dei requisiti messi disposizione attraverso il Fascicolo ci sono: - la Visura Registro delle Imprese fornita da Unioncamere;
- il certificato del casellario giudiziale integrale fornito dal Ministero della Giustizia;
- l’Anagrafe delle sanzioni amministrative, fornita dal Ministero della Giustizia;
- il Certificato di regolarità contributiva di ingegneri, architetti e studi associati, fornito dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti (Inarcassa);
- la Comunicazione di regolarità fiscale fornita dall’Agenzia delle Entrate secondo quanto specificato nella tabella di approfondimento allegata alla presente delibera;
- Comunicazione Antimafia fornita dal Ministero dell’Interno.
Dichiarazioni Giuseppe Busìa
“L’eliminazione di adempimenti formali a carico di stazioni appaltanti e operatori economici è determinante per ridurre tempi e costi e imprimere una accelerazione alle procedure di gara”, dichiara Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità Anticorruzione.
“Il Fascicolo digitale che sarà operativo da martedì 25 ottobre consentirà alle stazioni appaltanti di utilizzare gli accertamenti già effettuati da un’altra stazione appaltante per ammettere l’operatore economico alla gara, velocizzando l’attività di verifica dei requisiti generali.
Inoltre, gli operatori economici vedranno ridotti notevolmente gli oneri di riprodurre per ogni procedura di gara le certificazioni a comprova dei requisiti posseduti. Agli operatori economici non viene più imposto l’onere di produrre per ogni gara cui intendono partecipare la medesima documentazione, peraltro già nella disponibilità dell’Amministrazione”.
“L’obiettivo – aggiunge Busia - è quello di rendere quasi automatizzata la verifica dei requisiti, permettendo alle Stazioni appaltanti e alle imprese di concentrarsi sulla strategia di acquisto invece che sulle procedure e sugli aspetti formali”.
Consulta la relazione illustrativa della delibera
Come funziona il Fascicolo digitale
Il fascicolo virtuale dell'operatore economico (Fvoe), contiene tutti i dati per la partecipazione alle gare per cui è obbligatoria la verifica attraverso la Banca dati Anac sull’assenza di motivi di esclusione in base al Codice dei contratti.
I manuali operativi del Fvoe
Nella sezione del sito dedicata ai servizi sul Fvoe, sono pubblicati i manuali aggiornati contenenti le informazioni necessarie al corretto utilizzo dell’applicazione.
Consulta le istruzioni per gli OE
Consulta le istruzioni per le SA
Codice dei contratti pubblici: lo schema preliminare al Governo
Le competenze di Anac
La bozza del codice predisposta dalla Commissione speciale del Consiglio di Stato e trasmessa al neocostituito Governo è suddiviso in cinque libri per un totale di 230 articoli.
Il nuovo Codice deve essere approvato, nel quadro delle riforme “abilitanti” previste dal PNRR, entro il 30 marzo 2023.
Le competenze di Anac sono disciplinate nel libro V “Del contenzioso e dell’Autorità nazionale anticorruzione. Disposizioni finali e transitorie”.
Mostra di più
Qualificazione stazioni appaltanti
L’Anac mette a disposizione delle amministrazioni un simulatore per il calcolo dei punteggi
A più di un mese dalla pubblicazione delle Linee guida che individuano i requisiti necessari per la qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, l’Autorità viene incontro alle amministrazioni, fornendo un utile simulatore per il calcolo dei punteggi, sia per i lavori sia per i servizi e forniture.
Indagine Anac: le Regioni pagano i farmaci a un prezzo superiore a quello di riferimento
Il prezzo che le Regioni pagano per i farmaci nella metà dei casi è superiore ai prezzi di riferimento stabiliti dall’Anac.
È quanto emerge dall’indagine conoscitiva effettuata dalla stessa Autorità: il 48% dei prezzi dei farmaci comunicati dalle Regioni ad Anac supera il prezzo di riferimento.
Mostra di più
Consulta anche la sezione del sito "Prezzi di riferimento"
PTPCT e sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO
Al via l’acquisizione dei dati per il 2022
È attiva tramite il sito dell'Autorità Nazionale Anticorruzione la procedura di acquisizione dei dati relativi ai Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT 2022-2024) per le amministrazioni ed enti tenuti alla predisposizione del PTPCT,
e quelli relativi alla sottosezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO per le amministrazioni tenute all’adozione del PIAO e al monitoraggio delle misure in essi previste.
Mostra di più
Incontro fra la community #Vitadagara e il Presidente di Anac
Si è svolto lo scorso 14 ottobre, un incontro on line tra il Presidente Busia ed una community di persone che operano quotidianamente nel mondo degli appalti.
Dal confronto, sono emersi importanti spunti , per migliorare l’attività degli operatori impegnati in questo delicato settore, la cui missione, come sostiene il Presidente, è quella di usare sempre di più gli appalti pubblici in modo strategico , al fine di spendere meglio nell’interesse pubblico”.
Mostra di più
Sicurezza digitale, firmato l’accordo fra Anac e Acn
L'obiettivo dell'accordo
Proteggere il patrimonio informativo della Banca dati nazionale dei contratti pubblici istituita presso l’Autorità nazionale anticorruzione e collaborare nel campo dell’anticorruzione, della trasparenza e degli appalti dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: sono gli obiettivi del Protocollo tra l’Anac e l’Acn, sottoscritto l'8 novembre a Palazzo Sciarra a Roma dal presidente dell’Autorità, Giuseppe Busia, e dal direttore generale dell’Agenzia, Roberto Baldoni
Expo 2025 Osaka
Firmato Protocollo d’Intesa tra Anac e il Commissario Generale dell’Esposizione Universale
Stretta collaborazione e scambio di informazioni in vista di Expo 2025 Osaka fra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e il Commissario Generale dell’Esposizione Universale.
Il presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, e il Commissario Generale per Expo 2025 Osaka, Paolo Glisenti, hanno sottoscritto un protocollo di vigilanza collaborativa che consente un controllo preventivo degli atti di gara con l’obiettivo di prevenire i tentativi di infiltrazione criminale e la corruzione, assicurare correttezza e trasparenza delle procedure di affidamento, ridurre il rischio di contenzioso.
Rassegna dei provvedimenti più recenti
- Ambulanze al Policlinico di Palermo Anac: "dieci anni di irregolarità, anomalie e illegittimità"
Per dieci anni il servizio autoambulanze del Policlinico di Palermo è stato affidato in maniera irregolare allo stesso raggruppamento temporaneo di impresa (Rti). A questo si aggiungono ripetute anomalie, dubbi di legittimità, e mancanze di controlli da parte dell’Azienda Ospedaliera. È quanto ha rilevato l’Autorità Nazionale Anticorruzione al termine di un’accurata istruttoria, che si è tradotta nella delibera n. 501 approvata dal Consiglio del 25 ottobre 2022.
- Ponte sul Po di San Benedetto: occorre una gara ad evidenza pubblica
Per i nuovi lavori di ristrutturazione del ponte sul fiume Po nel Comune di San Benedetto, in provincia di Mantova, occorre una gara pubblica.
Non può esserci, in base alla normativa esistente e al Codice degli Appalti, l’affidamento diretto dei lavori di ristrutturazione del tratto in golena. Affidare il nuovo appalto al medesimo appaltatore dei lavori passati non è possibile, in quanto questi non è l’unico operatore sul mercato in grado di eseguire l’opera in questione.
- Porto di Elea-Velia: troppi consulenti, possibili danni erariali. Omessi livelli di progettazione
Richiamo dell’Anac al comune di Ascea (Salerno) per il progetto, approvato dalla giunta comunale a luglio 2018, del “Molo approdo Parco Elea-Velia”, predisposto per l’importo complessivo di 7.598.976 euro e fermo ancora in attesa della Conferenza dei servizi per l’ottenimento dei nulla osta e dei pareri vari.
Mostra di più
- Compensazione dei prezzi, vale per gli appalti ma non per le concessioni
La compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione, introdotta dal decreto sostegni bis, è applicabile solo agli appalti pubblici in corso di esecuzione, e non alle concessioni.
Lo afferma l’Anac nel parere - Parere funzione consultiva n. 51 del 12 ottobre 2022 - sulla concessione per l’ampliamento del cimitero di un esteso comune siciliano.
- Per partecipare a un appalto vale l’autocertificazione del concorrente - La validità delle autocertificazioni
Quanto dichiarato dagli operatori economici nella domanda di partecipazione ad una gara d’appalto costituisce documento sufficiente del possesso dei requisiti affermati. E’ su tali dichiarazioni, pertanto, che avviene la relativa valutazione ai fini dell'ammissione e della partecipazione alla gara. La stazione appaltante può in qualsiasi momento richiedere tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
Mostra di più
- Civita Castellana, gara gestione rifiuti da annullare subito
La gara per l'individuazione del socio privato e partner industriale della Sate, la società che svolge il servizio di gestione dei rifiuti di Civita Castellana, controllata al 51% dal Comune del viterbese, va annullata. E’ quanto stabilisce l’Autorità nazionale anticorruzione nella delibera approvata dal Consiglio il 19 ottobre 2022
Mostra di più
- Isole Tremiti, opere per 20 milioni di euro Anac rileva irregolarità, anomalie e violazioni
Il progettista di un’opera comunale non può essere nello stesso tempo responsabile del procedimento (Rup), commissario di gara, responsabile del servizio tecnico comunale.
Mostra di più
- Assistenza sanitaria dipendenti pubblici, violati i principi di concorrenza e non discriminazione - La gara per affidare tre distinti servizi assicurativi va suddivisa in lotti
L’Associazione Nazionale per l’Assistenza Sanitaria dei dipendenti degli Enti Pubblici (Asdep) ha violato i principi di libertà di concorrenza e di non discriminazione decidendo di non suddividere in lotti la gara per l’affidamento di tre distinti servizi assicurativi
Mostra di più
Ultimo aggiornamento 16/11/2022, 14:49
Condividi
Il Fascicolo virtuale dell'operatore economico